loader
  • WHERE TO GO
    WHERE TO GO
    • Regions
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      All the mountain regions
    • Ski resort
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      All ski resorts

Verso le Dolomiti Pesarine - Festons – Malins – Pieltinis - 3C

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Sauris
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Foto: Rete d'Imprese Sauris Zahre, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Da Sauris di Sopra si sale verso la Sella di Festons, tra malghe e laghetti glaciali, si prosegue per Casera Festons, Malga Malino, Casera Vinadia Grande e Forcella Pieltinis.

    difficile
    Distanza 10,1 km
    4:10 h
    861 m
    519 m
    1.899 m
    1.392 m

    Si tratta di una strada solo parzialmente asfaltata e chiusa al traffico veicolare turistico. La partenza avviene dalla piazza centrale di Sauris di Sopra (1400 m. circa) imboccando la strada a destra della piccola fontana ivi presente. Il primo tratto, caratterizzato da notevoli pendenze, attraversa la località Vlekhe per raggiungere poi la Sella di Festons a quota 1860 m. slm.

    Da questo punto il panorama si apre sull’ampio pianoro disposto a semicerchio delle malghe Rioda, Festons e Malino, su alcuni suggestivi laghetti glaciali, ma soprattutto sulla splendida corona delle Dolomiti Pesarine. L’escursione prosegue tra i pascoli sino a Casera Festons (sentiero CAI n. 204); in direzione malga Malino si risale sino a quota 1862: una forcella dalla quale si può apprezzare una maestosa veduta. Di seguito, un modesto tratto in piano precede una ripida discesa in una conca, attraversata la quale solo una breve salita ci separa dai pascoli Malino.

    La strada prosegue in discesa sino agli stabili della malga, ubicata in splendida posizione a quota 1686 m. lungo i versanti settentrionali del Monte Pieltinis. Precedentemente, con una piccola deviazione si può raggiungere un altro sito panoramico nei pressi di una pozza d’abbeveraggio. Proseguendo in leggera discesa, si riprende quasi subito ad ascendere verso la forcella a quota 1880m. dalla quale, compiuto un breve tratto in discesa, si giunge alla Casera Vinadia Grande. Davanti a noi scorgiamo l’intero percorso della facile salita che conduce a Forcella Pieltinis.

    Immagine del profilo di Rete d'Imprese Sauris Zahre
    Autore
    Rete d'Imprese Sauris Zahre
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    T2 difficile
    Difficoltà totale
    difficile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    1.899 m
    Punto più basso
    1.392 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Distanza
    10,1 km
    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    Percorso difficile, consigliato per persone allenate. Si raccomanda di portare con sé una borraccia con acqua ed eventualmente uno snack.

    Mezzi pubblici

    Si consiglia di arrivare a Sauris di Sopra con mezzi propri.

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Verso le Dolomiti Pesarine - Festons – Malins – Pieltinis - 3C

    Dove parcheggiare

    In centro a Sauris di Sopra sono presenti diversi parcheggi gratuiti.

    Coordinate

    DD
    46.468080, 12.685614
    DMS
    46°28'05.1"N 12°41'08.2"E
    UTM
    33T 322311 5148659
    w3w 
    ///premo.torace.tacca
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Attrezzatura

    Si raccomanda abbigliamento adatto alla stagione e scarpe da trekking. Consigliate anche racchette da trekking.

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Hozach - 2E
    • Stavoli Mot - 2F
    • Hintermeruke - 1F
    • Unterankhlopfe - 1E
    • Ruetach - 1G
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    T2 difficile
    Difficoltà totale
    difficile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    10,1 km
    Durata
    4:10 h
    Salita
    861 m
    Discesa
    519 m
    Punto più alto
    1.899 m
    Punto più basso
    1.392 m
    Da punto a punto Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Flora Fauna Dog-friendly

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico