Questo cammino costruisce un lungo itinerario a piedi che unisce tutti i luoghi più importanti e significativi della Grande Guerra, sul fronte dell’attuale confine con la Slovenia. Il percorso parte da Lod Pod Mangartom (in Slovenia) e arriva a Trieste, per un totale di 420 km in 25 tappe, 12 in Slovenia e 13 in Friuli Venezia Giulia, con la possibilità di ricordare le vicende, attraversare i luoghi e le storie relative alle battaglie sulla ritirata di Caporetto e sul Carso, regalando al visitatore esperienze uniche sia dal punto di vista naturalistico, culturale e storico.
Il tratto che attraversa le Valli del Natisone comprende le tappe di Castelmonte e del monte Matajur: durante questo itinerario l’atmosfera transfrontaliera è sempre presente, in particolare presso il museo all’aperto dell’altopiano del Colovrat e il passo Solarie, che sono stati il teatro dei drammatici avvenimenti della Grande Guerra e della ritirata di Caporetto, dove si attestava la “terza linea di difesa italiana” a 1115 metri di altitudine. I percorsi storici sono stati ripristinati e resi agibili, così come le trincee e le fortificazioni della prima guerra mondiale, e sono raggiungibili, in circa 1 ora di cammino, dal rifugio Solarie.
L’accesso è semplice, adatto sia ad adulti che a ragazzi: tutti possono così osservare le postazioni per le mitragliatrici e i cannoni, le caverne, i posti di comando e di osservazione.
The Walk of Peace
(Testi, raccolta e selezione immagini di Manuela Castagnara Codeluppi)