loader
ShowReelAuto

Museo "La Zona Carnia nella Grande Guerra 1915-1918"

Read more
Il museo storico "La Zona Carnia nella Grande Guerra 1915-1918" è una delle migliori esposizioni sulla Grande Guerra in Friuli Venezia Giulia ed è un ottimo modo per integrare le visite ai musei all'aperto del Freikofel e del Pal Piccolo. Gestito dall'associazione Amici delle Alpi Carniche in collaborazione con il Comune di Paluzza, è articolata in dieci sale espositive più alcuni locali di servizio per l’attività museale.
Nelle sale sono presenti vetrinette e bacheche ed il materiale espositivo è collegato alle didascalie. Per meglio apprezzare e comprendere la nascita della realtà museale e i cimeli esposti sono disponibili audioguide in italiano, tedesco e inglese.

La superficie espositiva è di 700mq e si sviluppa su due piani, il primo piano è interamente dedicato alla Grande Guerra con una sala a tema sull’epopea delle portatrici carniche e dell’eroina Maria Plozner Mentil. Nelle sale attigue non mancano poi elementi come l’equipaggiamento completo dei soldati, una nutrita collezione di armi e collezioni da guerra, una sezione dedicata all’organizzazione sanitaria militare con documenti sugli interventi chirurgici, le protesi per gli arti, l’attrezzatura per la sala operatoria, una notevole quantità di medicinali e la barella per il trasporto dei feriti.
Preziose ed interessanti sono le foto originali tra cui quella del padre del futuro Papa Giovanni Paolo II (Karol Wojtila) oppure la fisarmonica austriaca catturata in prima linea dagli alpini del Btg. Tolmezzo sul Pal Piccolo.

Salendo le scale interne si accede al piano superiore dove si trova la sala dedicata alla Seconda Guerra Mondiale e alla vicenda dei Cosacchi 1944-1945.
Infine, si può visitare la saletta dedicata alla cultura di Timau-Tischlbong, una delle isole alloglotte della nostra regione dove tutt’ora è in uso l’antico dialetto di origine tedesca (il Tischlbongarisch). Proseguendo si accede alla ricostruzione di una classe degli anni ’30 delle scuole elementari del paese per poi raggiungere la sala multimediale dove vengono proiettati alcuni filmati d’epoca e di produzione dell’associazione e dove si tengono conferenze e presentazioni per i visitatori.
INFORMAZIONI
Via Nazionale, 90 Fraz. Timau
I-33026 Paluzza (UD)
Tel. +39 0433 779168 / 339.3731097
museotimau@alice.it 
www.museograndeguerratimau.com 

Orari
Aprile 2025: da venerdì 18 a lunedì 21 e da venerdì 25 a domenica 27, 9.00-12.00 / 14.30-18.00

Ingresso
Intero: 4,00 euro
Gratuito per gli under 15, disabili e scolaresche in vista di istruzione.
Audioguide (in ITA, ENG e TED): 2,50 euro (comprese di cuffiette usa e getta) 
2010 - 2025 © Itinerari della Grande Guerra - Un viaggio nella storia - admin powered by IKON