loader

San Leonardo

Il territorio del Comune di San Leonardo, situato nel fondo delle valli dei torrenti Erbezzo e Cosizza, ospitò, a partire dal secolo XI, popolazioni di ceppo slavo giunte attraverso i valichi di Polava, di Solarie e di Clinaz, che qui divennero stanziali dedicandosi all'attività agro-pastorale.
Dal periodo patriarcale e fino al secolo XIII queste terre furono il feudo di Henricus dictus Birbiz di Cividale, ma dalla fine del ‘400 e fino alla fine del Settecento, si diedero una forma amministrazione autonoma e affidata alla “Banca” di Merso un organo che qui, come in tutta la Benecia (Slavia italiana), affidava all’assemblea dei capi famiglia l’amministrazione degli affari comuni e della giustizia, secondo regole incise su una pietra detta “lastra della banca di Merso”, conservata nel piccolo borgo.
Importanti sono le chiesette visitabili all’interno dei piccoli borghi come Merso di Sopra (chiesa di Sant’Anotnio Abate) o di Cravero (chiesa di Santa Lucia Vergine e Martire), che offrono anche suggestivi esempi di architettura rurale e tradizionale. Numerosi e molto interessanti sono i sentieri percorribili a piedi, come quelli da Scrutto a Castelmonte, da Clastra a San Martino, oppure il sito con le pregevoli cascate di Kot. Numerosi son in questa zona i percorsi fruibili con Mountain Bike ed E-bike.

(Testi, raccolta e selezione immagini di Manuela Castagnara Codeluppi)
Scopri di più