loader

Cividale del Friuli

Cividale del Friuli è una città ricca di opere d’arte di epoca romana e altomedievale. La città conserva preziose testimonianze del suo passato ed è il punto di partenza dell’itinerario UNESCO I Longobardi in Italia, i luoghi del potere (568-774 d.C.) dedicato all’eredità di questo popolo, che ha fatto di Cividale la prima sede del loro ducato in Italia.
La città offre numerosi luoghi importanti, come il Museo Archeologico Nazionale, il Museo Cristiano e tesoro del Duomo, il Tempietto longobardo, il Museo della Grande Guerra e il CIPS, dedicato al teatro di figura e al suo più grande interprete, il cividale Vittorio Podrecca.
Altri luoghi importanti sono il Palazzo de Nordis, con all’interno una collezione di arte contemporanea, e il Castello Canussio ma passegiando lungo le strette vie della città potremo incontrare importanti testimonianze come il Ponte del Diavolo, la Casa di Paolo Diacono, la chiesa di San Pietro e Biagio, il palazzo De Claricini Gaspardis in Foro Giulio Cesare.
Il Comune è inoltre il "cuore” della zona DOC Colli Orientali del Friuli.

(Testi, raccolta e selezione immagini di Manuela Castagnara Codeluppi)
Scopri di più