Il
Bosco Brussa è un suggestivo esempio di
bosco planiziale e uno degli ultimi frammenti dell’antica Selva Lupanica, la foresta che in epoca romana si estendeva tra i fiumi Isonzo e Livenza.
Questo scrigno di biodiversità è nato da un intervento di rimboschimento avviato nel 1985 e oggi ospita un ecosistema complesso e affascinante, dominato da farnia, carpino bianco, frassino, tiglio, ciliegio selvatico, nocciolo e acero campestre. Il bosco è caratterizzato dal querco-carpineto, un habitat forestale di alto valore naturalistico.
La fauna è altrettanto ricca: cinghiali, caprioli, lepri, tassi, volpi, ma anche numerose specie di uccelli rapaci come poiana, nibbio bruno, falco pecchiaiolo e vari picchi. Le zone umide ospitano rane rosse, rospi comuni e altre specie anfibie, rendendo il bosco ideale per gli amanti del birdwatching e della fotografia naturalistica.
L’area è dotata di tavoli da picnic con 60 posti a sedere sotto tettoia, fontane, servizi igienici, griglie per barbecue e parco giochi per bambini. Le aree ombreggiate e soleggiate sono pensate per accogliere famiglie e bambini in un contesto rilassante e accessibile.
Per poter accedere al Bosco Brussa e usufruire dei servizi descritti è obbligatoria la prenotazione. L’area è prenotabile da aprile a settembre.
Per informazioni e prenotazioni:
Associazione Amici del Bosco Brussa
Palazzolo dello Stella – loc. Piancada (UD)
Tel. 338/2578220 (sig. Aldo)
Per informazioni:
Lignano Sabbiadoro InfoPoint
Lungomare Trieste, 9
33054 Lignano Sabbiadoro (UD)
Tel. +39 0431 71821
Cell. +39 335 7697304
info.lignano@promoturismo.fvg.it