Responsabile del contenuto Friuli Venezia Giulia
Partner verificato
Lago di Verzegnis
Foto: ph Alessandro Mimiola, Friuli Venezia Giulia
Abbiamo selezionato alcune alternative per te
Il giro in gravel del Friuli Venezia Giulia: partenza e arrivo a Gorizia dopo aver percorso 434 km tra paesaggi, suoni e sapori autentici.
difficile
Distanza 433,8 km
Durata35:05 h
Salita5.462 m
Discesa5.446 m
Punto più alto1.549 m
Punto più basso8 m
Itinerario
L'itinerario è un anello che attraversa le colline vitate, la pianura a nord di Udine, San Daniele del Friuli e i boschi della Val d'Arzino. Si insinua nel parco intercomunale delle colline carniche circondato dalle Alpi Carniche. Si ritorna verso la pianura dopo aver attraversato numerosi borghi tra cui Poffabbro (Borghi più belli d'Italia) e Maniago. L'ultima tappa sarà una piacevole scoperta del paesaggio delle Risorgive ricco di ville venete e fortezze quali Palmanova e Gradisca d'Isonzo.
Food&Wine
Un viaggio tra le specialità gastronomiche montane della Carnia, delle vallate pedemontane pordenonesi e della pianura friulana. Si inizia con il rinomato prosciutto crudo di San Daniele per poi passare ai Cjarsons e al Frico intervallati da spuntini a base di Pitina (polpetta di carne affumicata tipica della zona di Tramonti) e formaggio Asìno accompagnati dai vini del Collio, Colli Orientali, Isonzo e Friuli-Grave. PIATTO CONSIGLIATO: Frico (piatto a base di formaggio e patate).
Consiglio dell'autore
Si tratta di un tour in bici di 4 o 6 giorni con partenza e rientro a Gorizia. Tour consigliato a chi ama viaggiare in gravel.
Autore
PromoTurismoFVG Bike
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia
Partner verificato
Difficoltà
difficile
Difficoltà totale
difficile
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
1.549 m
Punto più basso
8 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Tipo di strada
Mostra il profilo altimetrico
Indicazioni sulla sicurezza
In caso di pioggia le giornate precedenti la vacanza verificare l'apertura dei seguenti guadi:
guado di Murlis sulla confluenza dei fiumi Cellina e Meduna a nord est di Pordenone. In caso di chiusura è necessario attraversare i fiumi a borgo Meduna, fuori Pordenone, su strada asfaltata con flusso veicolare.
guado del Malina in località Cerneglons (Remanzacco). In caso di chiusura seguire la strada per Orzano e attraversare il Malina in località Battiferro.
Prestare attenzione sul ponte di Madrisio (fiume Tagliamento) a sud di San Vito al Tagliamento e sul ponte di San Gottardo (fiume Torre) nei pressi di Udine.
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
Le strade sono pochissimo trafficate. Assicuratevi di avere con voi il necessario per affrontare eventuali problemi tecnici. Nelle tappe 1, 3 e 4 sono presenti punti intermodali (Bici+Treno e Bici+Bus)
Mezzi pubblici
Raggiungibile con mezzi pubblici
In treno, la stazione ferroviaria di Gorizia (linea Venezia - Udine - Trieste) si raggiunge in ca. 2 ore da Venezia.
Raggiungi la tua destinazione
a
Lost in Friuli Venezia Giulia (CX03)
Come arrivare
Da Nord, autostrada A23 in direzione sud e a Palmanova prendere A4 in direzione Trieste. All' uscita "Villesse" prendere la A34 in direzione "Gorizia". Seguire le indicazioni per il centro città.
Da Sud, autostrada A4 da Venezia o Trieste fino all' uscita "Villesse" e prendere la A34 in direzione "Gorizia". Seguire le indicazioni per il centro città.
Dove parcheggiare
Parcheggi nei pressi della stazione ferroviaria oppure in viale Virgilio.
Coordinate
DD
45.945545, 13.625098
DMS
45°56'44.0"N 13°37'30.4"E
UTM
33T 393434 5088916
w3w
///tesi.arancio.tombini
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Titoli consigliati
Anello inserito nella pubblicazione specializzata DESTINATIONS. ITALY UNKNOWN / 3, speciale di Alvento dedicato al bikepacking. (Aquistabile a 35€ dal sito alvento.cc)
Percorsi consigliati nei dintorni
Anello del Monte Ermada (R048)
Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
Difficoltà
difficile
Difficoltà totale
difficile
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Distanza
433,8 km
Durata
35:05 h
Salita
5.462 m
Discesa
5.446 m
Punto più alto
1.549 m
Punto più basso
8 m
Raggiungibile con mezzi pubbliciPercorso ad anelloItinerario a tappePanoramicoPunti di ristoro lungo il percorsoRilevanza storico-culturaleE-bike
Statistiche
Contenuti
Mostra immaginiNascondi foto
Funzioni
2D
3D
Mappe e sentieri
Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare