Un itinerario che dalla rinascimentale città del mosaico, Spilimbergo, si sposta in un percorso naturalistico affascinante nel Magredi del Meduna e del Cellina.
Food & wine
A Rauscedo viene prodotto il 60% delle barbatelle nazionali con una gestione della filiera produttiva attenta e tracciabile, che soddisfa da anni gran parte del mercato vitivinicolo e in particolare per quanto riguarda i vini Pinot grigio, Friulano, Ribolla Gialla e Prosecco.
PIATTO CONSIGLIATO: Faraona e polenta.
Itinerario
Questo anello parte dalla bellezza rinascimentale della città del mosaico, Spilimbergo, con il suo affascinante borgo e castello, per poi aprirsi all'aspra bellezza naturalistica del Magredi del Meduna e del Cellina, territori formati da grossi ciottoli, ghiaia, sabbia e poca terra. L'itinerario passa da Provesano, dove è possibile visitare la Chiesa di San Leonardo, a Rauscedo, centro di eccellenza per la viticoltura dei Vivai Cooperativi. Infine, il percorso ad anello rientra a Spilimbergo, dove chiude il suo cerchio.
A Rauscedo, si trova il più grande complesso vivaistico-viticolo del mondo. Si tratta dei Vivai Cooperativi di Rauscedo (VCR).
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Percorso circolare totalmente su strada asfaltata. Si percorrono per lo più strade a basso traffico o quasi nullo; alcuni tratti si svolgono su strade più trafficate. Pur non essendoci salite, il tracciato è in falsopiano.
L'itinerario è fattibile tutto l'anno.
Spilimbergo è raggiungibile con servizio bus TPL FVG (non si effettua servizio trasporto bici).
Autostrada A4 Venezia-Trieste: uscire fino a Portogruaro. Prendere la A28 in direzione Pordenone e uscire a Cimpello. Proseguire sul raccordo autostradale Cimpello- Sequals uscendo a Tauriano e di qui si raggiunge Spilimbergo
A Spilimbergo ampio parcheggio poco distante da Piazza Garibaldi.
Mappa "In bicicletta lungo il Fiume Tagliamento" edito da PromoTurismoFVG in collaborazione con Casa Editrice Tabacco. La mappa è in vendita negli Infopoint di PromoTurismoFVG a € 2.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.