Responsabile del contenuto Friuli Venezia Giulia
Partner verificato
Udine - Resti del mulino di viale Volontari della Libertà
Foto: Ulderica Da Pozzo, Friuli Venezia Giulia
Abbiamo selezionato alcune alternative per te
Un percorso cicloturistico ben segnalato alla scoperta della periferia di Udine tra mulini, rogge e piccoli borghi.
media
Distanza 34,3 km
Durata2:20 h
Salita80 m
Discesa80 m
Punto più alto178 m
Punto più basso107 m
Sembra che le prime rogge a servizio della gente e dell’agricoltura furono scavate ai tempi delle centuriazioni romane, per dare acqua a un territorio fertile, ma arido. Al tempo dei Patriarchi di Aquileia, dal torrente Torre, le acque arrivavano a Udine e a Cividale, per permettere anche il funzionamento di mulini da macina, da sega e da battiferro. Le rogge sono successivamente state allargate e meglio regimate e presentano tuttora qualche mulino. Da Udine si pedala in direzione di Molin Novo, si prosegue in un percorso escursionistico e naturalistico tra la campagna e i piccoli paesi. L'itinerario è ben segnalato e in sella alla propria bicicletta si prosegue verso Rizzolo e si oltrepassa Reana del Rojale. Da qui ci si inserisce, in località Morena, nella ciclovia Alpe Adria FVG 1. Passate Tavagnacco e Feletto Umberto, si attraversa il parco urbano del torrente Cormor luogo adatto a una sosta nel verde, prima di rientrare a Udine.
Consiglio dell'autore
Il percorso è adatto a famiglie con ragazzi dai 10 anni in su.
Autore
PromoTurismoFVG
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia
Partner verificato
Difficoltà
media
Difficoltà totale
media
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
178 m
Punto più basso
107 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Tipo di strada
Mostra il profilo altimetrico
Indicazioni sulla sicurezza
Percorso pianeggiante asfaltato su falsopiano direzione nord-sud, con tratti brevi e alternati di sterrato molto buono e ben percorribile. Gran parte del percorso si snoda su pista ciclabile o su strade a traffico limitato a determinate categorie di utenti.
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
In località Morena (Tricesimo), con una breve deviazione verso nord, è possibile entrare nel piccolo borgo di Laipacco.
Mezzi pubblici
Raggiungibile con mezzi pubblici
Trasporti intermodali con la bicicletta al seguito.
Ferrovia Venezia-Udine, con passaggio da Treviso, Conegliano, Sacile e PordenoneFerrovia Udine-Cividale, con passaggio da Remanzacco e Moimacco. Ferrovia Udine-Cervignano, con passaggio da Palmanova. A Cervignano si raccorda alla Ferrovia Venezia-Trieste Ferrovia Pontebbana, tra Udine, Gemona del Friuli, Pontebba e Tarvisio. Il treno MICOTRA è un convoglio speciale internazionale e intermodale tra Udine e Villach (A) con fermata a Gemona del Friuli e può portare oltre 70 biciclette in vagoni appositi. Effettua due corse giornaliere in andata e ritorno e in estate prolunga la sua corsa fino a Gorizia e Trieste. I treni regionali (Trenitalia) possono trasportare le biciclette lungo la tratta Gorizia con Sacile (linea Trieste - Udine - Venezia) e da Sacile a Maniago.
Raggiungi la tua destinazione
a
Anello dei mulini e delle rogge (R035)
Come arrivare
Autostrada A23 (Palmanova - Udine - Tarvisio) - Uscita: UDINE SUD/UDINE NORD Strada Statale Pontebbana (SS13)
Dove parcheggiare
A Udine nei pressi della stazione ferroviaria.
Coordinate
DD
46.056254, 13.241937
DMS
46°03'22.5"N 13°14'31.0"E
UTM
33T 364007 5101800
w3w
///candidi.gialla.volate
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Titoli consigliati
Mappa "Ciclovia Alpe Adria FVG1 - Da Salisburgo a Grado in bicicletta" edito da PromoTurismoFVG in collaborazione con Casa Editrice Tabacco. La mappa è in vendita negli Infopoint di PromoTurismoFVG a € 2.
Attrezzatura
Percorribile con tutti i tipi di bicicletta, anche senza cambi, fatta eccezione per le bici da strada sportive.
Percorsi consigliati nei dintorni
Anello delle rogge (R010)
Percorso Udine - San Daniele (P015)
Anello dei castelli medioevali (R036)
Anello Udine e Cividale (R037)
Udine - Grado (C103)
Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
Difficoltà
media
Difficoltà totale
media
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Distanza
34,3 km
Durata
2:20 h
Salita
80 m
Discesa
80 m
Punto più alto
178 m
Punto più basso
107 m
Raggiungibile con mezzi pubbliciPercorso ad anelloPunti di ristoro lungo il percorsoPanoramicoRilevanza storico-culturaleFloraFaunaE-bike
Statistiche
Contenuti
Mostra immaginiNascondi foto
Funzioni
2D
3D
Mappe e sentieri
Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare