Le colline orientali fanno da cornice a questo percorso enologico di prestigio, un'escursione tra natura e storia.
Food & wine
Tra gli insaccati da affettare il salame friulano è il prodotto principe, considerato fin dall’antichità il modo migliore di conservare le carni del maiale. Suggeriamo in abbinamento lo Schioppettino di Prepotto, dall’acino scoppiettante in bocca, come il nome da cui deriva questo pregiato vino rosso.
PIATTO CONSIGLIATO: Tagliere misto di salumi e formaggi, oppure tagliatelle con il sugo di selvaggina.
Itinerario
Questo anello parte dalla città UNESCO di Cividale del Friuli, costeggia il Bosco Romagno, la piccola valle del fiume Judrio tra Prepotto e Dolegna del Collio e il confine con la Slovenia. Tutto il territorio è dedicato alla produzione vitivinicola ed è costellato da cantine e aziende agricole intervallate da chiesette e borghi. Per i più curiosi vale la deviazione verso l'abitato di Albana, dove tra cantine e case antiche fa capolino la torre del Castello.
Ricordatevi di verificare l'orario di apertura delle cantine.
Info: https://www.turismofvg.it/da-noi-sui-colli
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Questo itinerario collinare utilizza strade poco trafficate.
Percorso fruibile tutto l'anno. Nella stagione della vendemmia prestare attenzione ai mezzi agricoli.
Raggiungibile con mezzi pubblici
Ferrovie Udine-Cividale FUC, linea Udine - Cividale del Friuli
Autostrada A23, uscita Udine Sud e seguire indicazioni per Cividale del Friuli.
Parcheggio in piazza Resistenza a Cividale.
Mappa "In bicicletta sulla Ciclovia Pedemontana" edito da PromoTurismoFVG in collaborazione con Casa Editrice Tabacco
Si raccomanda l'utilizzo del casco.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.