L'itinerario attraversa le colline tra Tarcento e Nimis, zona nota per la produzione di grandi vini tra cui il vino Ramandolo.
Food & wine
In questa terra dalle colline terrazzate con vista mozzafiato è quasi d’obbligo l’assaggio di un vitigno autoctono: il Verduzzo friulano, le cui uve si prestano bene alla vendemmia tardiva. Se vinificato con le uve appassite su graticci, si ottiene il Ramandolo, vino passito di colore ambrato, molto alcolico e piacevolmente dolce!
PIATTO CONSIGLIATO: "Uessuz di Nimis", biscotti friabili da abbinare al dolce Ramandolo.
Itinerario
L'anello parte da Tarcento, oltrepassa il torrente Torre, attraversa piccoli borghi tra le colline ed è caratterizzato da piccoli vigneti. Una volta arrivati nei pressi della Chiesa di Sedilis si può ammirare il panorama sulla sottostante pianura friulana. Con una breve deviazione, nella località di Ramandolo, merita la vista panoramica dalla chiesetta di S. Giovanni. Si scende tra i poggi fino a Torlano, dove i terreni sono coltivati a vite.
Ricordatevi di verificare l'orario di apertura delle cantine.
Info: https://www.turismofvg.it/da-noi-sui-colli
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Al rientro verso Tarcento prestare attenzione lungo la strada principale.
Questo percorso è fattibile tutto l'anno da Tarcento, raggiungibile con il treno.
Raggiungibile con mezzi pubblici
A Tarcento linea ferroviaria Udine - Tarvisio
Autostrada A23 uscita Udine nord, proseguimento direzione nord su SS. 13 dir. Tarvisio
Nei pressi della Stazione Ferroviaria di Tarcento.
Mappa "Ciclovia Pedemontana" FVG3 edito da PromoTurismoFVG in collaborazione con Casa Editrice Tabacco. La mappa è in vendita negli Infopoint di PromoTurismoFVG a € 2.
Si raccomanda il casco.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.