L'itinerario collega Sacile a Pordenone ed è una pedalata tra antiche ville venete dove si possono rivivere le antiche atmosfere della Serenissima.
Food & wine
Il simbolo più dolce di Pordenone è il suo biscotto a base di farina di grano tenero e mais, mandorle grezze, aromatizzato alla grappa per conferire maggiore friabilità e fragranza. Lungo il percorso fermatevi a degustare i formaggi freschi e stagionati delle latterie della zona, immancabile stuzzichino e ottimo aperitivo!
PIATTO CONSIGLIATO: Aperitivo con cicchetti preparati sul momento
Itinerario
Sacile è una città ricca di colori nota anche come il Giardino della Serenissima. In sella alla propria bicicletta il visitatore può scoprire scorci inaspettati, non visibili con altri mezzi di trasporto. Dal centro di Sacile si seguono le piste ciclabili per uscire verso S. Giovanni del Tempio. Si attraversa la SS 13 e si prosegue su vie parallele non trafficate verso Fontanafredda. Sempre per strade secondarie e piste ciclabili, si giunge nei sobborghi di Porcia. Dopo qualche chilometro, percorrendo diverse ciclopiste si arriva nel centro storico di Pordenone. Si rientra a Sacile
Pedalate lentamente lungo il Corso Vittorio Emanuele per ammirare i palazzi affrescati.
Il percorso è adatto a famiglie con ragazzi dai 10 anni in su.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Prestare attenzione nell'attraversamento della SS13.
Percorso su strade promiscue a basso traffico.
L'anello può essere fatto anche all'incontrario con partenza da Pordenone.
Raggiungibile con mezzi pubblici
Le due località sono servite da frequenti treni regionali con trasporto biciclette.
Autostrada A4 nella tratta Trieste - Venezia, uscire a PortogruaroAutostrada
A28 in direzione Conegliano, uscire a Sacile Ovest
Nei pressi della Stazione Ferroviaria di Sacile.
Mappa "Ciclovia Pedemontana" FVG3 edito da PromoTurismoFVG in collaborazione con Casa Editrice Tabacco. La mappa è in vendita negli Infopoint di PromoTurismoFVG a € 2.
All'infopoint di Pordenone (Via G. Mazzini, 2) disponibili mappe GRATUITE del territorio.
Si raccomanda il casco e una scorta d'acqua soprattutto nei mesi più caldi.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.