loader
IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA
BLOG

Anello di Sacile e Pordenone (R001)


Cicloturismo Percorso consigliato
Cicloturismo
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Sacile
    Sacile
    Foto: Massimo Crivellari, PromoTurismoFVG

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    L'itinerario collega Sacile a Pordenone ed è una pedalata tra antiche ville venete dove si possono rivivere le antiche atmosfere della Serenissima.

    media
    Distanza 33,5 km
    2:15 h
    35 m
    35 m
    47 m
    19 m

    Food & wine

    Il simbolo più dolce di Pordenone è il suo biscotto a base di farina di grano tenero e mais, mandorle grezze, aromatizzato alla grappa per conferire maggiore friabilità e fragranza. Lungo il percorso fermatevi a degustare i formaggi freschi e stagionati delle latterie della zona, immancabile stuzzichino e ottimo aperitivo!
    PIATTO CONSIGLIATO: Aperitivo con cicchetti preparati sul momento

     

    Itinerario

    Sacile è una città ricca di colori nota anche come il Giardino della Serenissima. In sella alla propria bicicletta il visitatore può scoprire scorci inaspettati, non visibili con altri mezzi di trasporto. Dal centro di Sacile si seguono le piste ciclabili per uscire verso S. Giovanni del Tempio. Si attraversa la SS 13 e si prosegue su vie parallele non trafficate verso Fontanafredda. Sempre per strade secondarie e piste ciclabili, si giunge nei sobborghi di Porcia. Dopo qualche chilometro, percorrendo diverse ciclopiste si arriva nel centro storico di Pordenone. Si rientra a Sacile

    Consiglio dell'autore

    Pedalate lentamente lungo il Corso Vittorio Emanuele per ammirare i palazzi affrescati.
    Il percorso è adatto a famiglie con ragazzi dai 10 anni in su.

    Immagine del profilo di PromoTurismoFVG Bike
    Autore
    PromoTurismoFVG Bike
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    47 m
    Punto più basso
    19 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    Prestare attenzione nell'attraversamento della SS13.
    Percorso su strade promiscue a basso traffico. 

    Consigli e raccomandazioni aggiuntive

    L'anello può essere fatto anche all'incontrario con partenza da Pordenone.

    Mezzi pubblici

    Raggiungibile con mezzi pubblici

    Le due località sono servite da frequenti treni regionali con trasporto biciclette.

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Anello di Sacile e Pordenone (R001)

    Come arrivare

    Autostrada A4 nella tratta Trieste - Venezia, uscire a PortogruaroAutostrada
    A28 in direzione Conegliano, uscire a Sacile Ovest

     

     

     

    Dove parcheggiare

    Nei pressi della Stazione Ferroviaria di Sacile.

    Coordinate

    DD
    45.954394, 12.503171
    DMS
    45°57'15.8"N 12°30'11.4"E
    UTM
    33T 306507 5092011
    w3w 
    ///tagli.ombra.spinto
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Titoli consigliati

    Mappa "Ciclovia Pedemontana" FVG3 edito da PromoTurismoFVG in collaborazione con Casa Editrice Tabacco. La mappa è in vendita negli Infopoint di PromoTurismoFVG a € 2.

    Mappe consigliate

    All'infopoint di Pordenone (Via G. Mazzini, 2) disponibili mappe GRATUITE del territorio.

    Attrezzatura

    Si raccomanda il casco e una scorta d'acqua soprattutto nei mesi più caldi.

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Anello di Sacile e del Gorgazzo (R002)
    • Sacile - Maniago (C301)
    • FVG3 Ciclovia Pedemontana (C300)
    • Anello dei fiumi Livenza e Meduna (R057)
    • Anello Giardino della Serenissima (R058)
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    33,5 km
    Durata
    2:15 h
    Salita
    35 m
    Discesa
    35 m
    Punto più alto
    47 m
    Punto più basso
    19 m
    Raggiungibile con mezzi pubblici Percorso ad anello Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Rilevanza storico-culturale E-bike

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico