Un percorso molto suggestivo alla scoperta della sponda destra del Fiume Tagliamento pedalando tra borghi ricchi di storia, arte e antiche tradizioni.
Sulla sponda destra del Tagliamento, nel tratto in cui il fiume risultava più guadabile, nel Medioevo e nei secoli successivi un sistema di borghi e abbazie fortificati rendeva sicuro il territorio e assisteva al passaggio di mercanti, viandanti e pellegrini. L'anello parte da San Vito al Tagliamento, cittadina murata medievale dotata di un castello affrescato, e supera la frazione di Ligugnana, teatro nel 1948 di una rivolta di contadini e braccianti che il giovane Pasolini immortalò nel romanzo "Il sogno di una cosa". Pedalando verso Morsano al Tagliamento, si incontra la fornace di San Paolo, l'unica rimanente oggi delle 22 documentate nella zona tra '800 e '900 per la cottura di mattoni e calce. Il tracciato passa per Cordovado, uno dei Borghi più belli d’Italia con il suo centro medievale fortificato, e Sesto al Reghena, altro Borgo tra i più belli d'Italia, costruito attorno all'Abbazia di origine longobarda, centro religioso e artistico-culturale di tutto il territorio.
A Morsano del Tagliamento, detto anche Morsano delle oche forse perché tale allevamento era diffuso nella zona, si tiene in estate la Festa dell'Oca.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Percorso circolare che si svolge su strada non trafficata, in buona parte su sterrati ben battuti e frequentati dai ciclisti. Svariati tratti anche in pista ciclabile e su strade con accesso veicolare limitato.
Adatto a tutte le bici, tranne a quelle da corsa.
Trasporti intermodali con la bicicletta al seguito: San Vito al Tagliamento attualmente non è raggiungibile con il Treno+Bici al seguito, anche se la linea ferroviaria Casarsa-Portogruaro è efficiente. I convogli ferroviari sono stati sospesi e sostituiti da pullman su cui non si può portare la bicicletta.
Sull’autostrada A4 Venezia Trieste, uscire a Portogruaro e immettersi sulla A28 in direzione Conegliano. Lascare la28 all’uscita di Sesto al Reghena e proseguire sulla SP28 in direzione del paese. Prima di entrare a Sesto al R. mantenersi sulla SP28 e seguire le direzioni per San Vito al T. Si attraversano vari paesi fino a San Vito.
Parcheggio gratuito disponibile sulla SP28 (parcheggio Tomè) prima del vecchio ospedale o in altre parti della cittadina. Piazza del Popolo si trova dentro il centro storico a pochissime centinaia di metri dalla stazione.
Mappa "In bicicletta lungo il Fiume Tagliamento" edito da PromoTurismoFVG in collaborazione con Casa Editrice Tabacco. La mappa è in vendita negli Infopoint di PromoTurismoFVG a € 2.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.