loader
  • WHERE TO GO
    WHERE TO GO
    • Regions
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      All the mountain regions
    • Ski resort
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      All ski resorts

Malghe Montasio

Itinerari con le racchette da neve in Friuli Venezia Giulia

Dove: Sella Nevea (Tarvisiano, Udine)

Da Sella Nevea si sale con le racchette da neve (ciaspe) all'altopiano del Montasio, per spaziare con la vista su un paesaggio fiabesco, tra malghe e vette maestose

Tra i percorsi con le racchette da neve percorribili sulle montagne del Friuli Venezia Giulia quello che porta alla scoperta delle malghe del Montasio è tra i più suggestivi. Il Montasio dai friulani viene spesso chiamato Jôf, che significa giogo e in modo figurativo cima. Il Montasio presenta tre versanti: quello ovest di Dogna, quello nord della Val Saisera e quello sud che si raggiunge da Sella Nevea, che è caratterizzato da un altipiano ampio e battuto dal sole.

Questa escursione si sviluppa sui grandi pascoli del versante sud, dove trovano collocazione molte casere, aperte nei mesi estivi, alcune delle quali si incontrano lungo l'itinerario. Il percorso è affascinante anche d'estate, ma d'inverno, con le racchette da neve (ciaspe) ai piedi, scoprire questi paesaggi fiabeschi ha un sapore del tutto particolare.

Il percorso

Difficoltà: media
Ore: 6 ore ca
Dislivello: 450 m

Per raggiungere l'altopiano del Montasio si parte da Sella Nevea, nei pressi del tornante, dove inizia la strada estiva, sempre chiusa al traffico d'inverno, che conduce all'altipiano e al rifugio di Brazzà. La si percorre per 6 chilometri fino all'ampio parcheggio (d'inverno coperto dalla neve), da dove si ha una visione panoramica di tutto il versante sud del Montasio.

Da qui ha inizio uno stupendo giro che affianca Casera Parte di Mezzo, Casera Larice e Casera Cregnedûl, e con la possibilità di raggiungere il rifugio di Brazzà (1660 m).

Da questi alpeggi si possono ammirare bellissimi panorami sulle vallate circostanti e sulle vicine cime del monte Canin. Per rientrare a Sella Nevea si utilizzerà la stessa strada percorsa all'andata.


Per informazioni sull'itinerario:
Ufficio Turistico di Tarvisio

Via Roma, 14
Tel.: +39 0428 2135
info.tarvisio@promoturismo.fvg.it

Numero verde Turismo FVG 800 016044

Prima di partire
È buona norma, prima di ogni escursione, consultare il bollettino valanghe:
numero verde 800 860377 - www.regione.fvg.it/asp/newvalanghe - www.aineva.it - oppure c/o Infopoint Turismo FVG