loader
  • WHERE TO GO
    WHERE TO GO
    • Regions
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      All the mountain regions
    • Ski resort
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      All ski resorts

Cascata Val Rovadia

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Forni di Sopra
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Foto: Parco Naturale Dolomiti Friulane, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Il percorso inizia poco a valle dei laghetti artificiali in zona Davost a Forni di Sopra e dopo poche decine di metri ci si ritrova a camminare a fianco del Fiume Tagliamento.

    facile
    Distanza 5,5 km
    5:00 h
    200 m
    61 m
    1.017 m
    827 m

    Il primo punto di interesse riguarda un affioramento di rocce ricche di gessi che, essendo solubili e friabili, determinano un evidente fenomeno franoso e un’incisione nel letto del fiume.

    L’area è stata messa in sicurezza con notevoli opere di ingegneria naturalistica utilizzando pietra, legno e salici per il consolidamento dei pendii.

    Da qui il sentiero riprende più stretto ma sempre pianeggiante e attraversa piccoli ruscelli, prati e affianca degli stavoli che ricordano l’antico utilizzo di queste aree.

    Finito il sentiero si scende a sinistra verso il fiume, che si attraversa su un ponticello di cemento, per riprendere poi in leggera discesa su strada asfaltata. Arrivati nei pressi di una centralina della Società Idroelettrica Fornese si incontra una pista forestale che si segue fino ad incrociare la Val Rovadia.

    Si risale la valle, interessante per la geomorfologia e gli importanti ritrovamenti fossiliferi, fino a dove questa mantiene una pendenza contenuta.

    Prima che il sentiero aumenti bruscamente la pendenza, sulla sinistra appare l’alta cascata del Rio dei Ghirei, rinfrescante d’estate e ghiacciata d’inverno.

    Si raccomanda di fare attenzione ai sassi che possono precipitare nella stretta forra.

    L’intero percorso è frequentato da cervi, caprioli e altri animali è possibile osservare numerose impronte e altri segni di presenza.  Non è raro inoltre avvistare le aquile e in queste zone è talvolta di passaggio l’orso.

    Consiglio dell'autore

    https://app.parcodolomitifriulane.it/itinerari/semplici-per-tutti/cascata-del-rio-dai-ghieri/

    Immagine del profilo di Parco Naturale Dolomiti Friulane
    Autore
    Parco Naturale Dolomiti Friulane
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    T1 facile
    Difficoltà totale
    facile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    1.017 m
    Punto più basso
    827 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Asfalto 8,50%Sentiero naturalistico 45,60%Sentiero 31,03%Sconosciuto 14,84%
    Asfalto
    468 m
    Sentiero naturalistico
    2,5 km
    Sentiero
    1,7 km
    Sconosciuto
    817 m
    Mostra il profilo altimetrico

    Mezzi pubblici

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    CASCATA VAL ROVADIA

    Coordinate

    DD
    46.421247, 12.577951
    DMS
    46°25'16.5"N 12°34'40.6"E
    UTM
    33T 313885 5143703
    w3w 
    ///bevuto.cantoni.amati
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Mappe consigliate

    Carta Ed. Tabacco del Parco Naturale Dolomiti Friulane e Carta Ed. Tabacco n. 02

    Attrezzatura

    Da escursione

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • ANELLO LUNGO IL FIUME TAGLIAMENTO
    • Rifugio Alpino Casera Tartoi
    • Rifugio Flaiban Pacherini e Passo di Suola
    • ANELLO DI FORNI DI SOPRA GIRO COMPLETO
    • Salita al Ricovero Francescutto
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    T1 facile
    Difficoltà totale
    facile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    5,5 km
    Durata
    5:00 h
    Salita
    200 m
    Discesa
    61 m
    Punto più alto
    1.017 m
    Punto più basso
    827 m
    Andata e ritorno Adatto a famiglie e bambini Rilevanza storico-culturale Interesse geologico Flora Fauna Dog-friendly

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico