loader
  • WHERE TO GO
    WHERE TO GO
    • Regions
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      All the mountain regions
    • Ski resort
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      All ski resorts

Anello del monte Kolovrat

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Cividale, Valli Natisone
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Bivacco Zanuso
    Bivacco Zanuso
    Foto: Prime Alps, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te
    Facile escursione ad anello dal passo Solarie lungo la dorsale del Kolovrat
    facile
    Distanza 7,6 km
    2:45 h
    324 m
    323 m
    1.192 m
    939 m

    L'escursione storico-naturalistica che si snoda lungo la cresta orientale del gruppo del Kolovrat, al confine tra Italia e Slovenia, offre un'affascinante panoramica della storia e della natura di questa zona, segnata da eventi drammatici durante la Prima Guerra Mondiale. Questo percorso, che si sviluppa sulle tre cime orientali della dorsale del Kolovrat, offre ai visitatori una facile ma suggestiva passeggiata, con vista sulla valle di Caporetto e Tolmino.

    Il Kolovrat è famoso per essere stato teatro della XII Battaglia dell'Isonzo, un conflitto cruciale nella storia italiana, con un episodio emblematico: la ritirata dell'Esercito Italiano a Caporetto, dove fu instaurata una terza linea di difesa.
    Qui si trova anche la memoria di Riccardo Di Giusto, il primo soldato italiano caduto nel conflitto, ucciso il 24 maggio 1915 al Passo Zagradan.

    Ancora oggi, camminando lungo il sentiero, si possono osservare i resti di fortificazioni e trincee, testimonianza tangibile di un passato segnato dal conflitto. Grazie a iniziative come il programma INTERREG III A Italia/Slovenia, l’area si è trasformata in un museo a cielo aperto, rendendo omaggio a una storia che continua a vivere attraverso il paesaggio.

    Consiglio dell'autore

    Attualmente il rifugio Solarie non risulta gestito, consigliamo d'informarsi preventivamente qualora vogliate effettuare l'escursione.
    Immagine del profilo di Prime Alps
    Autore
    Prime Alps
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    facile
    Difficoltà totale
    facile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    1.192 m
    Punto più basso
    939 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Mostra il profilo altimetrico

    Punti di ristoro

    Rifugio Casoni Solarie

    Indicazioni sulla sicurezza

    Escursione sconsigliata nei mesi estivi per la bassa quota e l’esposizione al sole. Lungo l'anello non sono presenti fonti d'acqua; in caso di giornate particolarmente calde considerare di avere al seguito un quantitativo adeguato di risorse idriche.

    Consigli e raccomandazioni aggiuntive

    La reste sentieristica e la facilità dell'escursione permette di variare facilmente la lunghezza dell'escursione in base alle proprie necessità. Consigliamo di leggere i numerosi cartelli informativi circa la storia del luogo.

    Mezzi pubblici

    È possibile raggiungere con mezzi pubblici la località Crai a circa 2 km dal Passo.

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Anello del monte Kolovrat

    Come arrivare

    Superare Cividale e proseguire verso Sanguarzo, superato il quale, dopo il ponte di San Quirino, ci si tiene a destra verso Savogna (SP45) e al primo incrocio proseguire a destra le indicazioni per Stregna e Drenchia.

    Superare vari paesini e borghi facendo sempre attenzioni ai molti cartelli che ci indicano il Kolovrat, poco prima di Trinco svoltare a destra e, dopo 1,6 km, si raggiunge il passo Solarie con l’omonimo rifugio

    Dove parcheggiare

    Parcheggio del Rif, Solarie

    Coordinate

    DD
    46.179721, 13.660420
    DMS
    46°10'47.0"N 13°39'37.5"E
    UTM
    33T 396609 5114888
    w3w 
    ///anticipati.fondate.doveri
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Attrezzatura

    Normale dotazione da escursionismo, in base alla stagione.

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Anello del Monte Hum
    • I Prati di Tribil - Stregna
    • Anello Monte Matajur
    • Sentiero San Leonardo (Merso di sopra-Cravero)
    • Le Cascate Kot
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    facile
    Difficoltà totale
    facile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    7,6 km
    Durata
    2:45 h
    Salita
    324 m
    Discesa
    323 m
    Punto più alto
    1.192 m
    Punto più basso
    939 m
    Percorso ad anello Panoramico Adatto a famiglie e bambini Rilevanza storico-culturale Flora Fauna Interesse geologico Percorso consigliato Dog-friendly Clima salubre

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico