loader
  • WHERE TO GO
    WHERE TO GO
    • Regions
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      All the mountain regions
    • Ski resort
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      All ski resorts

Monte Stella, tra piccoli borghi e ampi panorami

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Tarcento
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Foto: Prime Alps, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Facile escursione che risale le dorsali boscose del Monte Stella con vari punti panoramici sulla Valle del Torre e sulle Prealpi Giulie e graziosi borghi. 

    facile
    Distanza 9,3 km
    4:00 h
    548 m
    548 m
    788 m
    246 m

    L'escursione prende il via dalla frazione di Zomeais di Tarcento seguendo subito in salita i segnavia dell'anello delle cascate di Crosis. Una ripida salita su mulattiera conduce ad incrociare la strada asfaltata che, seguita per un tratto, porta al piccolo borgo di Malemaseria. Dal piccolo agglomerato, il sentiero sale per boschi e radure al limitare dell'impluvio di un modesto ruscello, guadagnando nuovamente la strada asfaltata nei pressi del borgo di Michs. Il percorso volge decisamente a S-E guadagnando la spalla del monte Stella, sommità che si raggiunge dopo l'incrocio di una panchina con un bellissimo panorama (vale la sosta!) e la croce di metallo.

    Cominciata la discesa si perviene in breve ad un ampio prato che segna la cima del monte Oussa, con le memorie dei fatti avvenuti durante la Grande Guerra. Si prosegue lungo una pista forrestale oltrepassando la borgata di Boreanis e quindi, attraverso la via Crucis della chiesa di Stella, si ritorna a Malamaseria e, quindi, a valle 

    Consiglio dell'autore

    Visitare la cascata di Crosis a breve distanza dalla partenza del percorso portandosi in auto nei pressi dell'impianto idroelettrico

    Immagine del profilo di Prime Alps
    Autore
    Prime Alps
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    facile
    Difficoltà totale
    facile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    788 m
    Punto più basso
    246 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    Una variante del "sentiero delle cascate di Crosis" risulta inagibile seppur i cartelli in legno siano ancora in loco. E' bene effettuare unicamente il primo tratto di tale percorso fino alla ringhiera di legno che chiude il tarcciato prima di un impluvio franoso. Non farsi tentare al proseguio perchè, seppur la traccia sia evidente, si procederebbe su versanti franosi, invasi dalla vegetazione, con numerosi schianti a terra.

    Mezzi pubblici

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Monte Stella, tra piccoli borghi e ampi panorami

    Come arrivare

    Dalla rotonda all'ingresso di Tarcento (raggiungibile attraverso la S.R.356 del FVG) seguire le indicazioni per l'alta Val Torre svoltando a sinistra lungo Viale Marinelli. I segnali conducono ad attraversare il ponte sul torrente Torre e a dirigere verso Lusevera al successivo incrocio (prendere a sinistra).

    Raggiungo il paese di Ciseriis, poco prima della chiesa, sulla sinistra una stada scende al torrente oltrpassandolo nuovamente con un ponte e conducendo a Zomeais. Il parcheggio si raggiunge dopo pochi metri svoltando a destra nel centro del borgo. 

    Dove parcheggiare

    Parcheggio dedicato in centro a Zomeais.

    Coordinate

    DD
    46.232377, 13.223963
    DMS
    46°13'56.6"N 13°13'26.3"E
    UTM
    33T 363055 5121399
    w3w 
    ///coraggiose.ammira.cortese
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Mappe consigliate

    Casa Editrice Tabacco - Mappa escursioistica 1:25000 - n°026 Valli del Torre e Prealpi Giulie

    Attrezzatura

    Normale dotazione da escursionismo

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • La Bernadia, una dorsale sospesa tra storia e carsismo
    • 10 mila passi di salute FVG - MONTENARS
    • Sentiero geologico di Villanova delle Grotte
    • Sentiero delle cascate nella valle del torrente Orvenco
    • 10 mila passi di salute FVG -ARTEGNA percorso impegnativo
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    facile
    Difficoltà totale
    facile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    9,3 km
    Durata
    4:00 h
    Salita
    548 m
    Discesa
    548 m
    Punto più alto
    788 m
    Punto più basso
    246 m
    Andata e ritorno Panoramico Rilevanza storico-culturale Flora Percorso consigliato Passaggio in vetta

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico