Amata escursione in una delle valli più belle delle Dolomiti Friulane, per raggiungere il bel Rifugio Flaiban Pacherini e il soprastante Passo di Suola, dove è normale avvistare gli stambecchi.
L'escursione inizia dal Parco dei Laghetti di Forni di Sopra (875 m), in località Cella. Individuiamo la strada asfaltata (sentiero 362) che sale verso sud e si immerge nella Val di Suola. Una volta terminato il tratto asfaltato, seguiamo il sentiero che sale di fianco ai ghiaioni della valle e raggiunge il Rifugio Flaiban Pacherini (1587 m; per salire in realtà abbiamo due possibilità: il sentiero, che si segue grazie a ometti e segnavia, oppure una strada sterrata di recente sistemazione, che allunga il percorso con una serie di tornanti, ma è più comoda per la discesa - la traccia le riporta entrambi). Dal rifugio, per salire al Passo di Suola, abbiamo due possibilità: seguire il sentiero verso il Passo del Mus e deviare al momento giusto (cartelli), oppure prendere la "scorciatoia" che sale dritta verso il passo (più pendente). In ogni caso i due percorsi si congiungono a quota 1850 m, la traccia si fa facile da seguire e arriviamo al Passo di Suola (1994 m). Eccezionali le cime aguzze che delimitano la Val di Suola verso ovest.
Se il chilometraggio spaventa, è possibile ridurlo partendo da Andrazza.
Testato da Bagaglio Leggero
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Periodo consigliato
Da tarda primavera all’autunno, in ogni caso in assenza di neve in quota..
L’escursione non è troppo intensa, ma può diventarlo nelle giornate più calde.
Normale atrezzatura da escursionismo
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.