loader
  • WHERE TO GO
    WHERE TO GO
    • Regions
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      All the mountain regions
    • Ski resort
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      All ski resorts

Cima Sappada - Rifugio Calvi

Escursione di più giorni Percorso consigliato Tappa 1
Escursione di più giorni · Sappada
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Il rifugio P.F. Calvi
    Il rifugio P.F. Calvi
    Foto: Piller Gianpaolo, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    La tappa n.1 del percorso MADE Trek è parte di un itinerario transfrontaliero di 200 km che percorre in quota la Dorsale Carnica collegando malghe e rifugi italiani ed austriaci.

    media
    Distanza 9,8 km
    3:45 h
    920 m
    60 m
    2.166 m
    1.290 m

    Il trekking inizia a Cima Sappada, a 1290 m di altitudine, a fianco della chiesa. Si percorre per un tratto la rotabile asfaltata in direzione delle Sorgenti del Piave e poi si imbocca il Sentiero Naturalistico Piave che, passando per il Rifugio Piani del Cristo, la Baita Rododendro ed incrociando più volte la strada, risale interamente la Val Sesis. Giunti alla stretta dei Fienili di Sesis si segue verso destra il sentiero segnalato che conduce al Passo Avanza, nei cui pressi è posta la Casera di Casa Vecchia. Dal passo seguendo una strada forestale verso sinistra ci si collega nuovamente alla rotabile della Val Sesis da percorrere poi in salita. Giunti al bivio si prende a destra la strada bianca con segnavia CAI 132 che porta in salita direttamente al Rifugio Calvi a 2164 m.

    Consiglio dell'autore

    Always check the opening status of the support points along the trek (refuges, mountain huts) 

    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    2.166 m
    Punto più basso
    1.290 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Mostra il profilo altimetrico

    Mezzi pubblici

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    MADE TAPPA 1 Cima Sappada - Rifugio Calvi

    Coordinate

    DD
    46.569041, 12.721311
    DMS
    46°34'08.5"N 12°43'16.7"E
    UTM
    33T 325375 5159797
    w3w 
    ///giorni.capanne.starai
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Mappe consigliate

    Tabacco: 01 Sappada Santo Stefano Forni Avoltri 1:25.000

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • MADE TREKKING
    • 15 VALLONE E FORCELLA DELLA CRETA FORATA dal rifugio Siera
    • 17 MALGA GEU dal rifugio Siera - Sappada
    • 16 CRETON DI TUL - Sappada
    • 30 MONTE CHIADIN - Sappada
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    9,8 km
    Durata
    3:45 h
    Salita
    920 m
    Discesa
    60 m
    Punto più alto
    2.166 m
    Punto più basso
    1.290 m
    Itinerario a tappe

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico