loader
  • WHERE TO GO
    WHERE TO GO
    • Regions
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      All the mountain regions
    • Ski resort
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      All ski resorts

La Bernadia, una dorsale sospesa tra storia e carsismo

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Lusevera
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Panorami dalla partenza
    Panorami dalla partenza
    Foto: Prime Alps, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Una lunga escursione alla dorsale de La Bernadia, tra i resti della prima guerra mondiale, estesi panorami sulla pianura friulana, grotte e borghi silenziosi

    media
    Distanza 16,1 km
    6:15 h
    751 m
    751 m
    848 m
    410 m

    Il lungo percorso ad anello, rivolto ad escursionisti allenati, prende il via dal piccolo borgo di Sedilis, nel comune di Tarcento.

    La prima parte del tracciato risale i versanti meridionali dell'altopiano de La Bernadia, con diversi scorci panoramici sulle colline tarcentine e la pianura friulana. Interessanti i resti delle costruzioni risalenti al periodo del primo conflitto mondiale che si incontrano sul M. Pocivalo e sul M. Lonza dove troneggia il faro dedicato alla Brigata Alpina Julia, indissolubilmente legata al Friuli Venezia Giulia. L'intero percorso si svolge tra doline e fenomeni carsici di indubbio interesse naturalistico e l'inceredibile antro dell'Abisso Vigant, che si vi puù visitare nella seconda parte del percorso, è un esempio di questo mondo ipogeo davvero incredibile (la prima parte di questo enorme antro è visitabile con un percorso di facile percorrenza).

    Nel rientro a valle si attraversano due borghi silenziosi, spazi dove uomo e natura coesistono dall'antichità.

     

    Consiglio dell'autore

    Tracciato sempre evidente con segnavia bianco-rossi, nella seconda parte contrassegnati con la lettera "D".

    Il tracciato può essere interrotto in corrispondenza del forte del M. Lonza, rientrando al punto di partenza lungo la strada asfaltata che riporta, con 5 tornanti, alla chiesa di Sedilis.

     

    Immagine del profilo di Prime Alps
    Autore
    Prime Alps
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    848 m
    Punto più basso
    410 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    Percorso evidente e sempre ben segnalato. La ripidità del primo tratto di sentiero suggerisce di evitarlo in caso di piogge o forte umidità del terreno.

    Informarsi preventivamente presso il Centro Visite delle grotte di Villanova dell'effettiva apertura del punto di ristoro in caso di sosta gastronomica programmata.

    Mezzi pubblici

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    La Bernadia, una dorsale sospesa tra storia e carsismo

    Come arrivare

    Dal centro di Tarcento, in corrispondenza della rotonda, si segue verso sinistra il Viale Olinto Marinelli con indicazioni per l'alta Val Torre. Oltrepassato il Fiume Torre si prosegue frontalmente allo stop successivo (indicazioni per la trattoria Plan di Paluz) e mantenendo la direttiva principale si risalgono le colline fino al campanile di Sedilis.

    Dove parcheggiare

    Grande piazzale in corrispondenza del campanile di Sedilis.

    Coordinate

    DD
    46.225795, 13.247380
    DMS
    46°13'32.9"N 13°14'50.6"E
    UTM
    33T 364844 5120628
    w3w 
    ///salgono.primi.grossi
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Mappe consigliate

    Casa editrice Tabacco - Carta 026 Prealpi Giulie e Valle del Torre

    Attrezzatura

    Normale da escursionismo

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Monte Stella, tra piccoli borghi e ampi panorami
    • Sentiero geologico di Villanova delle Grotte
    • 10 mila passi di salute FVG - MONTENARS
    • Anello Alta Val Torre - Lusevera
    • Anello Pradielis - Micottis
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    16,1 km
    Durata
    6:15 h
    Salita
    751 m
    Discesa
    751 m
    Punto più alto
    848 m
    Punto più basso
    410 m
    Percorso ad anello Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Rilevanza storico-culturale Interesse geologico Percorso consigliato

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico