Uno svolgimento itinerante, (Trieste, Dobbia, Cervignano, ma anche Udine e Pordenone le città toccate o le sedi), proiezioni e masterclass e in più l’attenzione per l’Est Europa.
Ecco ciò che caratterizza il Piccolo Festival dell’Animazione. Presentato all’inizio della settimana a Trieste, il Festival è già entrato nel vivo con le proiezioni AnimaKids e AnimaYoung e alcune masterclass.
Nei giorni scorsi (prima a Trieste e poi anche a Venezia) infatti, i ragazzi delle scuole superiori di Trieste hanno potuto scoprire alcuni dietro le quinte della regia e del mondo dell’animazione.
Con chi? Con Michael Dudok De Wit, regista olandese diventato famoso e molto premiato con la prima opera “Father and Daughter”.
Dudok De Wit ha raccontato qualche segreto del mestiere e ha svelato a un pubblico molto attento di ragazzi le procedure per la creazione di un film animato.
Spunto di partenza dell’incontro è stato la proiezione di lunedì sera e martedì mattina della sua ultima opera “La tartaruga rossa”.
Un festival itinerante, come già detto, che si concluderà tra il 27 e il 29 dicembre con tappe diverse in regione: a Trieste, Pordenone e in chiusura Udine.
La partecipazione alle proiezioni dei film in competizione è una buona occasione per conoscere le varie città coinvolte.
La prima serata si svolgerà a Trieste dove, per raggiungere il Cinema-Teatro Miela, situato in Piazza Duca degli Abruzzi si potrà passeggiare per le rive e con pochi passi a piedi raggiungere il cuore della città: Piazza Unità d’Italia, in questo periodo ancora più affascinante perché vestita a festa e in pieno clima natalizio.
Seguirà la serata a Pordenone in cui a poca distanza dalla sede delle proiezioni (CinemaZero) troviamo il centro storico: obbligata la tappa alla Loggia del Municipio e al Convento di San Francesco dove d’estate si possono tenere conferenze o proiezioni all’aperto, nonché uno dei punti chiave di PordenoneLegge.
La serata finale del Piccolo Festival dell’Animazione, con le proiezioni e la premiazione delle opere vincitrici, si terrà invece al Visionario di Udine, cinema ma anche location di spettacoli dal vivo.
Dal Visionario in pochi minuti si arriva nel centro storico della città, con Piazza delle Erbe (o San Giacomo, o Matteotti), Piazza Libertà con Loggia del Lionello, da dove si può salire all’incantevole Castello della città, sede di svariati concerti nella stagione estiva e di mostre in quella invernale.
Proprio in questo periodo, per gli appassionati è in corso “L’offensiva di carta. La Grande Guerra illustrata, dalla collezione Luxardo al fumetto contemporaneo” che raccoglie la guerra combattuta parallelamente a quella fisica ma non meno decisiva, fatta di parole e soprattutto di immagini.
(ndr: per approfondire, Film d'animazione per bambini: il Piccolo Festival dell'Animazione a Cervignano, di Fabiana Lovato) PH: Anna De Marco, Gabriele Crozzoli, Fabrice Gallina, RomorFind out about the ideas and offers for this experience in Friuli Venezia Giulia