Il 6-7 ottobre 2017 a Malnisio si è tenuta la prima edizione del Malnisio Science Festival. Dentro un contesto storico e suggestivo come la centrale idroelettrica A. Pitter di Malnisio sono state allestite diverse stanze per ospitare 27 conferenze di relatori provenienti dalle università e dagli istituti di ricerca.
“É arrivato il tempo di scoprire quale futuro ci attende.” Questo è il motto di questo festival e filo conduttore di tutte le tematiche trattate dagli esperti. Il futuro sembra in contrasto con questa centrale di più di un centinaio d’anni, ma in realtà è il simbolo più azzeccato dell’innovazione poiché favorì il boom economico della regione.
Lo staff composto da volontari della zona ci ha accolti e guidati dalla maestosa sala macchine fino alle sale riunioni ricavate all’interno della struttura.
Con il calare della notte la centrale assume un aspetto tetro quasi da film horror, con vicoli stretti, stanze e porticati in cui si sente di sottofondo lo scorrere dell’acqua. All’interno della stanza principale i macchinari sono tutti intatti e perfettamente conservati e grazie alla nostra guida abbiamo potuto ascoltare qualche secondo del rumore assordante che producevano le turbine in azione.
Questa prima edizione del festival si è conclusa in allegria con musica nel tendone antistante la centrale. L’iniziativa mi ha entusiasmata e sono grata all’organizzazione per avere dato vita alla centrale, un luogo così originale, travolgente e ricco di storia.
Find out about the ideas and offers for this experience in Friuli Venezia Giulia