
Durante le notti più luminose dell’anno le stelle diventano le protagoniste in Friuli Venezia Giulia: non mancano gli eventi all’aria aperta per stare con il naso all’insù a cercare le stelle cadenti che esaudiranno i nostri desideri.
Quest’anno i miei desideri li ho espressi durante “Calici di Stelle”?, un evento itinerante organizzato da Movimento Turismo del Vino Friuli Venezia Giulia, che quest’anno si teneva a Grado (10 e 11 agosto) e Aquileia (12 e 13 agosto). Ho partecipato alla serata di venerdì 11 a Grado, che si teneva nella piazzetta al termine della passeggiata del Lungomare. Una location favolosa, vista mare, resa ancor più magica dagli allestimenti. Piccole botti di vino da utilizzare come tavolini, rose pastello in vuoti di bottiglie, vasetti di sabbia come posacenere.
Durante l’evento è possibile assaggiare diversi vini del nostro territorio, abbinati a piatti della tradizione. Il kit degustazione (€20,00) era composto dal calice con rispettiva sacca e 5 buoni per le degustazioni gastronomiche. I Ristoranti del Castrum di Grado ci hanno deliziato con le principali pietanze della loro tradizione: boreto, gazpacho di gamberi, cous cous di pesce e fasolari, oltre che una ricca tavolata di dolci squisiti. Tutto freschissimo, tutto eccellente. Ho apprezzato particolarmente il boreto (ho fatto il bis!), piatto gradese per eccellenza: un “brodetto” (in gradese boreto) di pesce fresco abbinata alla polenta bianca. A fine pasto ci attendevano i sigari del Club Amici del Toscano® da abbinare a prodotti di qualità come grappe e cioccolato.
Sull sfondo dame della Belle Epoque che sfilano con il loro impeccabile portamento e ballerine vestite di bianco che danzano leggiadre e scompaiono improvvisamente, così come sono apparse.
Find out about the ideas and offers for this experience in Friuli Venezia Giulia