loader
27 giugno 2017

Udine, la città della Conoscenza

27 giugno 2017
Stefano Tomada

Udine, la città della Conoscenza

Poche settimane dopo aver ospitato il prestigioso Premio Terzani, Udine tornerà ad essere per alcuni giorni epicentro della cultura in Friuli Venezia Giulia e in Italia.

Dal 29 giugno al 1 luglio, infatti, il capoluogo friulano sarà sede della terza edizione di Conoscenza in Festa, evento organizzato dall’Università degli Studi di Udine in collaborazione con altri enti. Il festival sarà l’occasione per approfondire i temi della cultura nella società dei consumi e delle grandi trasformazioni economiche e sociali.

Le linee guida della manifestazione ruoteranno attorno alla dichiarazione dell’Unesco Education for All, documento che sprona tutti i paesi del mondo ad attivare politiche che promuovano la cultura a portata di tutti. Da alcuni anni inoltre tra Unesco e Friuli Venezia Giulia c’è un solido legame, dato che nella nostra regione ci sono ben quattro siti dichiarati patrimonio dell’umanità: Aquileia, Cividale del Friuli per i Longobardi, le Dolomiti Friulane ed infine Palù di Livenza per i siti palafitticoli preistorici dell'arco alpino.

Ma ritorniamo a Udine ed a Conoscenza in Festa.

La kermesse si suddividerà in diverse sezioni, sarà aperta a tutti e si svolgerà nei luoghi simbolo della città, quelli che una volta visti ti rimarranno per sempre nel cuore.

La splendida Piazza Matteotti, in passato cuore pulsante del commercio e sede del mercato degli ortaggi e animali da cortile, ospiterà sia il concerto di apertura del festival sia “l’Arena del Sapere”.

Uno degli edifici simbolo della città invece, la Loggia del Lionello, sarà sede della “Loggia dell’innovazione”, un luogo di testimonianze dal mondo della scienza e delle realtà imprenditoriali.

Proprio di fronte alla Loggia del Lionello ha inizio una ripida stradina pavimentata che dopo aver superato Arco Bollani conduce al Castello, odierna sede dei civici musei. Dallo slargo antistante l’antica dimora si può ammirare uno splendido panorama a 360 gradi sulla città. Sui tetti svettano la torre campanaria della Cattedrale di Santa Maria Annunziata, la cupola in rame del Tempio Ossario ed alcune mansarde che ospitano atelier di artisti.

Udine è una città a misura d’uomo. Accogliente, ospitale, si presta ad un turismo slow e sostenibile. Va gustata a piccole dosi, passeggiando per le strette viuzze in acciottolato del centro storico, ammirando le facciate dei palazzi, soffermandosi davanti alle vetrine di negozi e botteghe artigianali, visitando gallerie d’arte, sorseggiando un calice di vino nelle tipiche osterie.

In questo contesto famigliare troveranno spazio le “Botteghe del Sapere”. Per l’occasione ventidue esercizi commerciali infatti si trasformeranno in speciali location di ascolto ed apprendimento, dove i docenti dell’Ateneo racconteranno ai cittadini esperienze di ricerca e didattiche innovative.

Udine vi aspetta ed è pronta a sedurvi con il suo fascino!

Alcune informazioni utili:

Conoscenza in festa 2017 http://www.conoscenzainfesta.eu/

Università degli Studi di Udine https://www.uniud.it/

UDINebike è il servizio di biciclette pubbliche (bike sharing) per chi si sposta in città. Le bici a noleggio sono dislocate in punti strategici della città, facilmente combinabili con l'uso dell'auto lasciata nei parcheggi in struttura, con l'autobus e con il treno.

Live your experience

Find out about the ideas and offers for this experience in Friuli Venezia Giulia

Where to stay


Stefano Tomada

Friulano di nascita, polacco d’adozione. Reporter di viaggio, alla continua ricerca di luoghi da scoprire e di nuove storie da raccontare. Dopo aver riempito taccuini in giro per il mondo è venuto il momento di regalare qualcosa alla mia terra. Sarò attivo nell’experience Slow con qualche intrusione in Outdoor.

You may be interested also in

All Points of Interest of Udine