loader
ShowReelAuto

Croce di vetta

Leggi di più
Lasciato alle proprie spalle il Ricovero Kopfach, si giunge dopo pochi minuti in vetta, a quota 1889 metri s.l.m.. Nonostante non si tratti di una quota particolarmente elevata, la sua posizione isolata rispetto alle altre montagne permette di godere di un bellissimo panorama e di osservare con chiarezza quelli che furono i movimenti e gli appostamenti italiani ed austro-ungarici durante la Grande Guerra.

A nord si possono vedere la cime fortificate dello Jôf di Miezegnot, del Monte Piper e del Due Pizzi mentre ad ovest si apre la spettacolare Val Dogna. A sud invece il panorama è monopolizzato dalla gigantesca parete dello Jôf di Montasio e più in basso dal Vallone di Carnizza. Infine ad oriente si possono vedere chiaramente la Val Saisera, a quel tempo zona di confine con l'Austria-Ungheria, e le montagne che circondano il Tarvisiano come il Lussari con il suo santuario.


 
2010 - 2025 © Itinerari della Grande Guerra - Un viaggio nella storia - admin powered by IKON