Itinerario Anello Sud del Natisone
Anello Sud del Natisone
L'itinerario naturalistico chiamato "Anello Sud del Natisone", a Cividale del Friuli inizia nel piazzale dell' Ospedale e prosegue verso il Parco della Lesa, un grande spazio verde dove è possibile ammirare le rive del Natisone.
Il percorso tocca le borgate di Madriolo e di Zugliano spingendosi fino a Purgessimo. Qui è possibile vedere il capitello devozionale eretto a ricordo degli imponenti lavori di bonifica idraulica, sottoposti alle zone paludose, oltre mezzo secolo fa. A monte di Purgessimo si ha la suggestiva confluenza delle acque del torrente Cosizza nel Natisone. Su una falda sono ben visibili gli imponenti resti del castello di Gronumbergo, cinto da un largo fossato scavato nella roccia e mantenente ancora, sulla sommità delle murature perimetrali superstiti, tracce della merlatura originale.
L' Anello Sud del Natisone rappresenta un percorso di particolare interesse, bellezza e suggestione per l'aspetto ambientale e naturalistico. Sulle rocce che sfiorano l'acqua del fiume si trova una pianta rara, dai fiori gialli - il Leontodon brumatii ¬- caratteristica ed esclusiva della forra del Natisone, saldamente fissata tra gli anfratti rocciosi e così in grado di resistere anche alle piene impetuose.
Le scarpate possono ospitare vegetazione a prato stabile e cespuglieti. Guardando con attenzione, si possono distinguere i vari ambienti lungo il fiume: greto, forra e terrazzi alluvionali. Sul fondo della forra può affiorare il greto ghiaioso, nudo o popolato da formazioni di salici e pioppi. Nell'ambiente protetto del solco del fiume si possono sviluppare boscaglie, con essenze miste (ampiamente diffuse le acacie), che popolano anche il bordo superiore della forra, contornata di verde intenso.
Caratteristiche:
grado di difficoltà: medio
lunghezza percorso: km. 7,500
tempo di percorrenza: cc 2 h e 10'
dislivello: 89,80 ml
Sub-anello Sud del Natisone
Il Sub-anello Sud del Natisone è famoso per essere stato il transito più antico del territorio grazie alla sua vicinanza al fiume. Esso permette di accorciare il percorso dell'Anello Sud del Natisone di 2,75 km.
Caratteristiche:
grado di difficoltà: basso
lunghezza percorso: km. 4,750
tempo di percorrenza: 1 h e 25'
dislivello: 51,80 ml
Avvertenze e consigli per gli itinerari naturalistici
Il percorso tocca le borgate di Madriolo e di Zugliano spingendosi fino a Purgessimo. Qui è possibile vedere il capitello devozionale eretto a ricordo degli imponenti lavori di bonifica idraulica, sottoposti alle zone paludose, oltre mezzo secolo fa. A monte di Purgessimo si ha la suggestiva confluenza delle acque del torrente Cosizza nel Natisone. Su una falda sono ben visibili gli imponenti resti del castello di Gronumbergo, cinto da un largo fossato scavato nella roccia e mantenente ancora, sulla sommità delle murature perimetrali superstiti, tracce della merlatura originale.
L' Anello Sud del Natisone rappresenta un percorso di particolare interesse, bellezza e suggestione per l'aspetto ambientale e naturalistico. Sulle rocce che sfiorano l'acqua del fiume si trova una pianta rara, dai fiori gialli - il Leontodon brumatii ¬- caratteristica ed esclusiva della forra del Natisone, saldamente fissata tra gli anfratti rocciosi e così in grado di resistere anche alle piene impetuose.
Le scarpate possono ospitare vegetazione a prato stabile e cespuglieti. Guardando con attenzione, si possono distinguere i vari ambienti lungo il fiume: greto, forra e terrazzi alluvionali. Sul fondo della forra può affiorare il greto ghiaioso, nudo o popolato da formazioni di salici e pioppi. Nell'ambiente protetto del solco del fiume si possono sviluppare boscaglie, con essenze miste (ampiamente diffuse le acacie), che popolano anche il bordo superiore della forra, contornata di verde intenso.
Caratteristiche:
grado di difficoltà: medio
lunghezza percorso: km. 7,500
tempo di percorrenza: cc 2 h e 10'
dislivello: 89,80 ml
Sub-anello Sud del Natisone
Il Sub-anello Sud del Natisone è famoso per essere stato il transito più antico del territorio grazie alla sua vicinanza al fiume. Esso permette di accorciare il percorso dell'Anello Sud del Natisone di 2,75 km.
Caratteristiche:
grado di difficoltà: basso
lunghezza percorso: km. 4,750
tempo di percorrenza: 1 h e 25'
dislivello: 51,80 ml
Avvertenze e consigli per gli itinerari naturalistici
Scheda curata ad opera del Comune di Cividale del Friuli
U.O. Sport, Turismo, Eventi, UNESCO
Piazza Paolo Diacono, 10 - 33043 Cividale del Friuli (UD)
Tel.: +39 0432 710422 - Fax: +39 0432 710423
E-mail Sito
PromoTurismoFVG, in qualità di intermediario, non risponde dell'inadempimento totale o parziale di servizi proposti dal curatore della scheda.