loader
ShowReelAuto

Museo della Grande Guerra del Monte San Michele

Leggi di più
Un ricco calendario di visite su più temi per scoprire la storia della Grande Guerra sul Monte San Michele, uno dei luoghi più celebri del conflitto sul fronte carsico. Dalle battaglie combattute fra il 1915 e il 1916 ai monumenti del dopoguerra passando per le struggenti poesie di Ungaretti.
Il Museo della Grande Guerra del Monte San Michele si trova sul piazzale dell'omonimo monte, poco lontano da Cima 3. Può essere un ottimo punto di partenza o di arrivo nella visita del Museo all'aperto del Monte San Michele ma può anche essere visitato come una struttura a sé stante.

Nonostante le sue ridotte dimensioni, per quasi un secolo ha ospitato esposizioni fotografiche che mostravano l'attacco con il gas del 29 giugno 1916, il paesaggio carsico durante il periodo bellico e la vita dei soldati in trincea, nonché oggettistica varia tra cui proiettili, canne di fucile, maschere anti-gas ed effetti personali.

Dal 29 giugno 2018, il Museo è stato completamente rinnovato ed offre oggi un'esperienza davvero unica grazie a strumenti e contenuti multimediali interattivi (in italiano ed inglese) in grado di trasmettere informazioni e, soprattutto, emozioni.
Nella prima sala, a destra, si trovano due schermi touch che consentono di consultare i contenuti 2D e 3D in modalità interattiva: il primo schermo è dedicato ad una cartografia che spazia su tutto il conflitto mostrando il variare dei fronti mediante una barra temporale, il secondo invece presenta la ricostruzione 3D della Cannoniera della Terza Armata e della Caverna Lukachich (quest'ultima oggi non accessibile). 
Nella seconda sala, a sinistra, è possibile osservare alcuni reperti esposti nel precedente allestimento oltre ad un video dell'epoca che illustra alcuni momenti del conflitto nel fronte del Basso Isonzo.

La terza sala è dedicata alla realtà virtuale VR 360: 15 postazioni VR con visori e cuffie consentono ai visitatori di fare un vero e proprio viaggio sul fronte isontino durante la Grande Guerra. Una volta seduti, si possono vedere con i propri occhi le trincee durante gli attacchi dei soldati, i momenti di vita quotidiana - sia da parte austriaca che italiana - la cura dei malati negli ospedali militari, i racconti dei corrispondenti di guerra fino a rivivere il tragico momento dell'attacco con i gas del 29 giugno 1916 e il sorvolo dell'altopiano di Doberdò sull'aereo Spad XIII guidato da Francesco Baracca.

L'offerta del Museo è arricchita infine dalla realtà aumentata, fruibile in alcuni punti del percorso museale all'aperto tramite una app mobile dedicata all'intera zona sacra che consente di avere maggiori informazioni sui monumenti, i percorsi di visita, le gallerie di Cima 3 e le linee trincerate.

Una volta usciti, vale la pena percorrere tutto il piazzale antistante e dirigersi verso la terrazza panoramica che offre una meravigliosa vista sulla vallata dell'Isonzo e sulla città di Gorizia. Ancora oggi, guardando il paesaggio, si può intuire l'importanza di questa cima, la quale rappresentava un ottima postazione per il controllo del territorio.
 

INFORMAZIONI
Via Zona Sacra c/o cima del Monte San Michele
I-34078 Sagrado (GO)
Tel. +39 0481 92002
museosanmichele@coopthiel.it
www.museodelmontesanmichele.it

Orari


Dal 1 Aprile 
mercoledì, sabato e domenica dalle ore 10.00 alle ore 18.00 

PASQUA CHIUSO - LUNEDI' DELL'ANGELO DALLE 10.00 ALLE 18.00

Prezzi
Intero : Cannoniera: € 3,00 - Museo e cannoniera: € 6,00 - Virtual tour: € 6,00

Riduzioni : Cannoniera : € 1,50 - Museo e cannoniera: € 4,00 - Virtual tour: € 4,00

(gruppi di almeno 20 adulti paganti, bambini e ragazzi dai 6 ai 17 anni compiuti, classi in visita libera e d'istituto) 
Famiglie (per ogni genitore che paga il biglietto intero, un bambino fino ai 14 anni compiuti ha diritto all'ingresso gratuito, solo per Cannoniera e Museo) 
Riduzione del 50% : Valido per :  Iscritti alle Associazioni combattentistiche e d'arma riconosciute dal Ministero della Difesa; Insegnante che presenta certificato rilasciato dall'Istituto scolastico competente. È esclusa dallo sconto la proposta, opzionale e aggiuntiva, del Virtual Tour;
Gratuito esclusivamente per museo e cannoniera (bambini fino ai 5 anni compiuti, visitatori disabili e ed i loro accompagnatori, 2 insegnanti per classe, operatori del servizio civile, personale dipendente del Ministero della Difesa) 


PER MAGGIORI INFORMAZIONI

SCS Coopthiel
Viale XXIV Maggio, 5
34170 Gorizia
www.coopthiel.it

Gorizia Infopoint
Corso Italia 9
34170 Gorizia
Tel. +30 0481 535764
info.gorizia@promoturismo.fvg.it
2010 - 2025 © Itinerari della Grande Guerra - Un viaggio nella storia - admin powered by IKON