La prima tappa dell'itinerario è quella della Galleria Cannoniera della Terza Armata, un
complesso sotterraneo formato da più tunnel scavato dalla 20° compagnia del genio minatori tra il settembre del 1916 ed il giugno dell'anno successivo all'interno della Cima 3.
La galleria è articolata su due rami principali e fu inizialmente voluta per ospitare otto cannoni di medio calibro (da 149 mm). I tunnel permisero il piazzamento di sei bocche di fuoco orientate verso nord, su
Gorizia e la
Valle di Vipacco, e due verso sud-est, sul
Carso di Comeno ed il
Monte Ermada. Da questa posizione riuscivano a colpire sia le prime linee difensive austro-ungariche che le retrovie, dove si trovavano i centri di riposo e rifornimento.
Oggi la Cannoniera è stata riaperta al pubblico in seguito ad un prezioso lavoro di recupero promosso dal progetto Carso 2014+ della Provincia di Gorizia. Al suo interno sono ancora visibili i
basamenti in cemento su cui erano appoggiate le armi, i corridoi e le sale utilizzate dalle truppe come
deposito per i materiali, infermerie e dormitori. Dal 1917 i suoi spazi nel cuore della Cima 3 furono utilizzati anche come
sede del Comando Tattico della Terza Armata.
INFORMAZIONI
Via Zona Sacra c/o cima del Monte San Michele
I-34078 Sagrado (GO)
Tel. +39 0481 92002
museosanmichele@coopthiel.it
www.museodelmontesanmichele.it
Orari
mercoledì, sabato e domenica 10.00-16.00
Prezzi
Intero: solo Cannoniera: € 3,00; Museo e cannoniera: € 6,00; Virtual tour: € 6,00; Museo, cannoniera e virtual tour: € 12,00
Ridotto: solo Cannoniera: € 1,50; Museo e cannoniera: € 3,00; Virtual tour: € 4,00; Museo, cannoniera e virtual tour: € 7,00
PER MAGGIORI INFORMAZIONI
SCS Coopthiel
Viale XXIV Maggio, 5
34170 Gorizia
www.coopthiel.it
Gorizia Infopoint
Corso Italia 9
34170 Gorizia
Tel. +30 0481 535764
info.gorizia@promoturismo.fvg.it