loader
IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA
BLOG

Campolongo Tapogliano


Nel territorio di Campolongo - Tapogliano trovano sede ville private e pubbliche dalle affascinanti architetture, ammirabili già dall'esterno: a Campolongo al Torre Villa Marcotti-Chiozza, a Cavenzano Villa Antonini-Brunner-Krcivoy e Villa Rustici Squarcial, a Tapogliano Villa Pace.

Il nome Campolongo compare per la prima volta in un documento del 1327, dal quale si desume che la zona era abitata da "massari" (coloni) soggetti al dominio del Patriarcato.
Dal 1420 al 1797 (Pace di Campoformido) la località subì il dominio della Repubblica di Venezia; successivamente il territorio fu annesso al Regno Italico per poi essere assegnato all'Impero Asburgico.
La definitiva annessione all'Italia avvenne in seguito alla Prima Guerra Mondiale.

La data di fondazione della località di Tapogliano  dovrebbe aggirarsi attorno al 181 a.C., anno in cui fu fondata Aquileia.
Nel 1420 passò sotto il dominio della Repubblica di Venezia ma nemmeno un secolo dopo, nell'anno 1509, se ne impadronì l'Arciduca d'Austria insieme a tutto il territorio aquileiese.
Nel 1797 Tapogliano fu istituito dall'Impero Asburgico a Comune autonomo.
Dopo la Prima Guerra Mondiale, il regime fascista, nell'anno 1928, soppresse il piccolo comune aggregandolo a quello di Campolongo al Torre; con l'avvento della nuova Repubblica Italiana, Tapogliano fu nuovamente riconosciuto Comune autonomo (1947).

Dal 2009 le due località formano il comune di Campolongo Tapogliano.

Tutti i punti di interesse di Campolongo Tapogliano.