loader
IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA
BLOG

Bordano


Chiamato anche il paese delle farfalle, Bordano è una località del Gemonese (a 224 m. s.l.m.), famosa appunto per la presenza di numerosi e coloratissimi esemplari sul suo territorio.

Bordano ospita la Casa delle Farfalle, un museo che accoglie nelle sue serre più di 400 specie di farfalle, lasciate libere in ambienti che ne riproducono gli habitat.

Molti murales raffiguranti gli insetti simbolo di questa località impreziosiscono e rendono uniche le case di Bordano.

Dal paese si può scendere verso il Lago di Cavazzo o dei Tre Comuni (Cavazzo Carnico, Bordano e Trasaghis), il più grande lago naturale del Friuli.

Percorrendo i sentieri del Monte San Simeone e del Monte Brancot, che sovrastano gli abitati di Bordano e Interneppo, sembrerà di entrare a far parte di un paesaggio fiabesco dominato da splendidi scorci panoramici che dalla pianura raggiungono il mare.

Continuando a scoprire le cime limitrofe, non si perda l'occasione di esplorare il Monte Festa raggiungibile dal sentiero della sella di Interneppo (Bordano). Dal cucuzzolo del Festa si scorge l'intera valle del Tagliamento che con i suoi numerosi resti di caserme e fortini,costruiti attorno al 1910 ed utilizzati durante la 1^ guerra mondiale per la difesa della zona, offrono la possibilità di rivivere almeno in parte alcune delle sensazioni vissute dai soldati della Grande Guerra.

Tutti i punti di interesse di Bordano.