loader
ShowReelAuto

Batteria di Sella Predil

Leggi di più
La Batteria di Sella Predil venne progettata e costruita dal genio austro-ungarico alla fine del XIX secolo, tra il 1895 ed il 1897. La sua posizione, sulla riva orientale del piccolo Lago del Predil, permetteva di controllare le posizioni meridionali verso il confine italiano lungo la valle che porta a Sella Nevea. Alla fine di maggio del 1915 però le armi della Batteria Sella Predil furono trasferite in una nuova batteria costruita all'interno della montagna.

A differenza degli altri forti della zona (ripetutamente colpiti dai bombardamenti italiani), Sella Predil è ancora in buono stato ed è parzialmente visitabile. Dal cortile d'ingresso si accede alla prima parte composta da una stanza di sorveglianza, la casamatta per ufficiali, la cucina, un posto di guardia e un'infermeria. Di fronte sono visibili casematte corazzate e due costruzioni utilizzate come magazzini per i viveri.

Un altro magazzino, per viveri e per munizioni, si trovava nei sotterranei assieme alla cisterna dell'acqua, al depuratore e al pozzo nero. Sulla parte superiore invece sono visibili le vedette, utilizzate probabilmente anche durante la Seconda Guerra Mondiale. La Batteria era armata con tre cannoni da 120 mm con un gittata di 7 chilometri e due mitragliatrici da 8mm. Erano presenti anche 25 affusti, ovvero i supporti che permettono di sostenere e spostare una bocca di fuoco.
INFORMAZIONI UTILI

Come arrivare: dall'autostrada A23 uscire a Tarvisio e prendere la direzione per il centro città e successivamente per Cave del Predil lungo la strada statale SS54. Superato il piccolo abitato di Cave, continuare lungo la strada provinciale SP76 fino al lago. Al bivio svoltare a sinistra in direzione Slovenia e proseguire per circa due e mezzo chilometri, non lontano dal confine con la Slovenia.

Livello di difficoltà: turistico. Prestare attenzione in alcuni passaggi per il crollo delle murature

Durata dell'escursione: 1 ora circa

Equipaggiamento: calzature robuste, pantaloni lunghi, una fonte di illuminazione


PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Tarvisio Infopoint PromoTurismoFVG
Via Roma, 14
33018 Tarvisio (UD)
Tel. +39 0428 2135
Fax +39 0428 2972
info.tarvisio@promoturismo.fvg.it
2010 - 2025 © Itinerari della Grande Guerra - Un viaggio nella storia - admin powered by IKON