Il territorio del Friuli Venezia Giulia è ricco di piccole chiese votive e campestri, sorte per sostenere l’opera di cristianizzazione delle campagne che qui avvenne molto lentamente per la tenace sopravvivenza di antichi culti agrari pagani. Sono edifici molto semplici, con una sola navata orientata da ovest a est come richiedeva la prassi, e alcune conservano ancora in buono stato gli affreschi originari. L’itinerario qui proposto si sviluppa nel territorio della Bassa friulana.
- Lunghezza del percorso e tempo di percorrenza: l’itinerario da Castions di Strada a Perteole copre poco più di 50 km. La visita di tutte le chiese richiede però almeno due o tre giorni.
- Modalità di accesso: le chiesette campestri sono aperte solo in occasioni specifiche durante l’anno. È perciò indispensabile concordare prima la modalità di accesso telefonando alle parrocchie.
Castions di Strada: chiesa di Santa Maria delle Grazie
La chiesa è collocata sulla strada che porta al cimitero. Un tempo è stata probabilmente anche chiesa parrocchiale. Il ciclo pittorico è del XVI secolo e rappresenta la vita di S. Biagio
.
Per informazioni:
Parrocchia di Castions di Strada
Tel: +39 0432 768054
Bicinicco: chiesa di Sant’Andrea a Gris e chiesa di San Marco a Cuccana
La chiesa di Sant’Andrea è una delle più belle della regione poiché è interamente affrescata con dipinti risalenti al 1531 e ancora ben conservati, tra cui spicca un celebre diavolo che cattura e divora le anime. Il ciclo pittorico rientra nella
Biblia pauperum, il cui intento didattico era quello di aiutare la gente del tempo a comprendere le Sacre Scritture.
Molto interessanti sono anche gli affreschi di San Marco, che presentano, tra gli altri soggetti, i vizi e le virtù contrapposti l’uno all’altro.
Per informazioni:
Parrocchie di Bicinicco
Tel: +39 0432 993310 / 990336
Mereto di Capitolo (Santa Maria la Longa): chiesa di San Pietro
Si trova vicino al cimitero e il suo campanile a vela, piuttosto elevato, è facilmente visibile anche da lontano. Le pareti sono decorate da due cicli di affreschi attribuiti a due artisti diversi, ma entrambi risalenti al XVI secolo, che rappresentano i santi ausiliatori della comunità del paese.
Per informazioni:
Parrocchia di Mereto di Capitolo
Tel: +39 0432 928337
Strassoldo (Cervignano del Friuli): chiesa di Santa Maria in Vineis
È collocata nel suggestivo borgo di Strassoldo, località nota per i due castelli dell’omonima famiglia feudale, ancora oggi visitabili. Conserva un ciclo di affreschi trecenteschi narranti la vita di Maria.
Per informazioni:
Pro Loco Strassoldo
Tel: +39 0431 93298
info@prolocostrassoldo.it
Malisana (Torviscosa): chiesa dei Santi Pietro e Paolo
La chiesetta si trova nel cimitero del paese, vicino al tracciato dell’antica via Annia. Il corpo centrale dell’edificio risale al X secolo e a quest’epoca risalgono probabilmente i lacerti di affreschi più antichi. Il ciclo pittorico principale rappresenta i dottori della Chiesa ed è datato al XIV secolo.
Per informazioni:
Parrocchia di Malisana
Tel: +39 0431 92053
San Martino (Terzo di Aquileia): chiesa di san Martino
La chiesa è quasi interamente decorata da affreschi ed è considerata un piccolo gioiello. Ci sono quattro cicli pittorici attribuiti ad artisti locali, che rappresentano passi significativi della Bibbia. Il più antico risale all'XI secolo.
Per informazioni:
Parrocchia di Terzo di Aquileia
Tel: +39 0431 32571
Perteole (Ruda): chiesa dei Santi Andrea e Anna
Di origine molto antica, è collocata nell’abitato di Perteole, su una strada che un tempo era una via di passaggio per i pellegrini che dal nord si dirigevano verso la Terra Santa. Conserva due cicli di affreschi, uno del Cinquecento e uno più antico, probabilmente del Duecento.
Per informazioni:
Parrocchia di Perteole
Tel: +39 0481 597617