loader
8 gennaio 2019

Turismo immersivo: Trieste capitale dell'espresso

8 gennaio 2019
Gianni Pistrini

Turismo immersivo: Trieste capitale dell'espresso

Turismo come risorsa? Pubblici esercizi come vantaggio competitivo del territorio? Caffè espresso come attrattore di flussi turistici? Parrebbe di sì se pensiamo che l'utilizzo medio pro capite nel capoluogo del Friuli Venezia Giulia, in fatto di atti di consumo del nero estratto è doppio rispetto quello nazionale, quest'ultimo si attesta sui 4,6 chilogrammi a persona, rispetto ai quasi 10 di Trieste. Ma quale il motivo di questo uso “smodato” di torrefatto? Di certo la bontà delle sue miscele, frutto di un’ampia possibilità di offerta (una specie di km zero) fra il Porto Franco (ultimamente luogo di visita) dove arrivano i pregiati sacchi del verde seme provenienti dai più svariati paesi produttori e le attigue torrefazioni. Non da meno però, la filiera intermedia: dal broker (l’intermediario), cioè colui che rappresenta il primo livello di vendita delle aziende del settore, poi i crudisti, le aziende di stoccaggio della materia prima in area portuale, gli spedizionieri doganali, i periti che debbono analizzare tipo e qualità della merce e via elencando. Difatti, nella città giuliana opera un vero e proprio cluster (dall’inglese “distretto”) del caffè, con una filiera produttiva molto ampia e ramificata, attraverso la presenza di tutti i soggetti del settore commerciale che porta fino ai bar, alle degustazioni o ai blasonati caffè storici e letterari che si possono visitare. Da parte degli imprenditori poi, una corsa all’accaparrarsi il locale più trendy o quello più strategico, quasi da far da vetrina al proprio marchio. Tutto ciò la dice lunga riguardo all'atmosfera e all'esperienza che un turista può vivere a Trieste, capitale mondiale del caffè espresso.
Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Gianni Pistrini

Di professione assaggio caffè… da mane a sera! Sono un tecnico e divulgatore storico della materia. Ho partecipato a programmi in emittenti nazionali e estere. Sono giornalista  e ho pubblicato parecchi articoli sull’argomento. Per un decennio ho diretto una testata sul caffè a diffusione nazionale. Dal 2001 ho realizzato a Trieste il Museo del Caffè e da poco un’Associazione a esso collegata. Buon caffè a tutti!

Cosa ti potrebbe interessare