loader
11 dicembre 2018

Full immersion nel binomio Trieste e caffè

11 dicembre 2018
Gianni Pistrini

Full immersion nel binomio Trieste e caffè

La città di Trieste è intersecata da una miriade di percorsi turistici che fungono da attrattori e richiamano la curiosità dei visitatori. Gli ospiti si sorprendono sempre nell'osservare come un luogo così periferico dal contesto nazionale, di fatto sia così centrale a livello europeo e offra una miriade di attrattive. Basta guardare sulla cartina geografica dove Trieste sia posizionata: nel punto apicale del mare Adriatico e nel cuore dell'Europa centro-orientale. Gli influssi e le genti che l'hanno frequentata e vissuta, l'hanno riconosciuta come il luogo più orientale, per gli uni e, contemporaneamente, quello più occidentale per gli altri. Così i turisti, anche in maniera autonoma, hanno la possibilità di percorrere vie, strade, androne, scale, slarghi e piazze, a caccia delle diverse “anime” di Trieste. Uno dei simboli che la contraddistingue da oltre 300 anni è il caffè. Spesso, PromoTurismoFVG organizza delle visite guidate nella “Città del caffè”. Ma anche una semplice osservazione di quelli che sono i principali luoghi cittadini, permettono di assaporarne l'atmosfera. Alcuni di essi sono contraddistinti da apposite tabelle esplicative. Certune riportano i QR code cosicchè i più tecnologi hanno la possibilità di avere una narrazione della loro origine e funzione attraverso una narrazione aumentata, con indicazioni aggiuntive. Così, i tipici luoghi raffigurati e le particolarità triestine sono declinate con un “taglio” caffeinico. Fra essi troviamo, l'edificio della Borsa-Camera di Commercio, il palazzo Dreher, entrambi in piazza della Borsa e, non distante, il Caffè Urbanis. Poco oltre accanto alla Chiesa di San Nicola dei Greci troviamo il Caffè Tommaseo, il più antico di Trieste, nell'omonimo slargo, mentre nella centralissima piazza dell'Unità d'Italia si può fare una pausa caffè al celebre Caffè degli Specchi. Un po' più in là, nella zona di Cavana, è aperta la torrefazione La Triestina. Tornando sui nostri passi, si apre a noi il più piccolo caffè di Trieste: l'antico Caffè Torinese. Alle sue spalle il Caffè Joyce, in via Roma, mentre in via Dante Alighieri il Caffè Stella Polare. Concludiamo il tour, ma solo per ora, con il nobile e ben conservato Caffè San Marco, in via Battisti, insignito, come altri, dell'“Onorificenza” di locale storico.
Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Gianni Pistrini

Di professione assaggio caffè… da mane a sera! Sono un tecnico e divulgatore storico della materia. Ho partecipato a programmi in emittenti nazionali e estere. Sono giornalista  e ho pubblicato parecchi articoli sull’argomento. Per un decennio ho diretto una testata sul caffè a diffusione nazionale. Dal 2001 ho realizzato a Trieste il Museo del Caffè e da poco un’Associazione a esso collegata. Buon caffè a tutti!

Cosa ti potrebbe interessare

Tutti i punti di interesse di Trieste.