Sapori Pro Loco: un viaggio del gusto regionale, oltre 100 piatti tipici presentati da 36 Pro Loco e 37 eventi collaterali.
Questa manifestazione enogastronomica, giunta alla 17^ edizione, è una delle occasioni migliori, assieme a Friuli Doc, di assaggiare e provare tutti i piatti della tradizione friulana, dai più classici come il frico, la polenta e gli gnocchi, ai più elaborati e meno conosciuti a base di pitina, toro, sclopit, castagne e altri ingredienti tipici dei vari territori.
Tipicità, gusto e tradizioni: penso che gli organizzatori non potessero riassumere meglio questa festa del gusto friulano!
La cornice mozzafiato di Villa Manin racchiude l’essenza enogastronomica del Friuli-Venezia Giulia, distribuita tra i 36 stand delle Pro Loco che propongono piatti-degustazione delle loro migliori ricette.
Sì, perché il bello di Sapori Pro Loco è proprio cercare di assaggiare più cose possibili, per assaporare l’eccellenza e la diversità di ogni territorio. E questo è possibile soprattutto grazie ai prezzi veramente bassi.
A disposizione per degustare al meglio tutte queste proposte lo stand dell’Enoteca Regionale, dove scegliere tra i migliori vini di 32 cantine e tutte le zone Doc compresa la nuova Doc Friuli, selezionati durante la Fiera regionale dei Vini di Buttrio e la Mostra Concorso Vini Doc Bertiûl tal Friûl di Bertiolo.
Per gli amanti della birra, invece, la Birroteca Regionale curata dalla Pro Loco Rivolto e dall’Associazione Artigiani Birrai del Friuli-Venezia Giulia con 6 birrifici e 12 birre.
Durante la manifestazione ci sono diversi eventi a cui partecipare prima o dopo la degustazione dei piatti: mostre, concerti, conferenze ma anche laboratori e workshop di cucina per grandi e piccini.