loader
23 aprile 2018

In bicicletta, seguendo l’Ippovia del Cormor

23 aprile 2018
Elisa Pascoletti

In bicicletta, seguendo l’Ippovia del Cormor

È una piacevole giornata primaverile, soleggiata e calda. Decidiamo di trascorrere il pomeriggio all’aria aperta per goderci la temperatura e i paesaggi del nostro paese. Ci prepariamo, sediamo nostro figlio sul seggiolino della bicicletta e partiamo diretti verso Fontanabona.  Dopo un tratto di strada, ci colleghiamo con l’Ippovia del Cormor, un itinerario sterrato di circa 25 km che collega Udine a Buja. Il percorso costeggia quasi interamente il torrente tra paesaggi collinari e pianura, attraversando sette frazioni rurali della periferia udinese.



Ci addentriamo nel percorso e dopo una discesa veniamo fermati dal primo attraversamento del torrente. In seguito alle piogge dei giorni precedenti diventava pericoloso superare il guado, soprattutto con il bambino sul seggiolino, che nel frattempo si è addormentato. Ripercorriamo a ritroso il tratto di Ippovia e ci dirigiamo verso Tavagnacco per ricongiungerci con il percorso che incontriamo sulla Provinciale. La strada qui si presenta pulita e libera, in alcuni tratti stanno eseguendo dei lavori al fine di recuperare l’argine crollato, ma è possibile comunque procedere senza intoppi.

 

Costeggiamo le acque del torrente fino alla periferia di Branco; attraversiamo un tratto di strada statale e rientriamo subito nel percorso sterrato poco più avanti, che ci riporta tra la flora e la fauna locali. Al bivio scegliamo il sentiero a sinistra, lasciando il ponte romano, e giungiamo tra le frazioni di Plaino e Colugna. Proseguiamo prendendo il percorso superiore, attraversiamo il ponte pedonale che ci porta nei pressi dell’Ente Fiera del comune di Martignacco.  Terminiamo il nostro percorso risalendo verso Plaino, proseguendo lungo la pista ciclabile, un po’ più stanchi, ma più felici di come siamo partiti.
Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Elisa Pascoletti

Sono una mamma, psicologa di professione, con una passione per la fotografia che mi permette di guardare luoghi e volti conosciuti con occhi nuovi. Osservatrice instancabile della vita. Appassionata di lettura e del profumo dei libri.

Cosa ti potrebbe interessare

Tutti i punti di interesse di Buja.