21lug2022
“Qualche” anno dopo, dal 28 aprile al 01 maggio 2017, l’ imponente Villa Correr Dolfin ed territori di Valvasone-Arzene hanno ospitato la tradizionale rievocazione storica di questa e di un’altra battaglia, la battaglia del Tagliamento, che ha visto le forze repubblicane di Napoleone sconfiggere l'esercito austriaco sotto l'arciduca Carlo, ottenendo così il controllo del Friuli.
I momenti culminanti dell'intera manifestazione sono stati due.
La Battaglia del Tagliamento, ricostruita nei territori di Valvasone-Arzene. Tale evento ha visto coinvolti sia il centro storico del paese, “preso d'assalto” dalle truppe francesi, che il greto del fiume, dove si sono svolte le azioni belliche. Partiti con schermaglie e azioni diversive per disperdere, stancare ed impegnare i nemici, l'esercito di Napoleone ha poi sferrato una serie di attacchi inarrestabili, mettendo in fuga gli austriaci.
La più tradizionale e celebre rievocazione della battaglia di Sacile si è tenuto nella splendida cornice di Villa Dolfin, dove i re-enactors hanno ricreato la battaglia tra l'esercito franco-italiano di de Beauharnais e quello austriaco dell'arciduca Giovanni.
La rievocazione ha visto la partecipazione di 300 Reenactors (Rievocatori). Provenienti da Italia, Francia, Repubblica Ceca, Belgio, Germania, Polonia, essi hanno impersonato i protagonisti della battaglia, allestendo dei veri accampamenti: da un lato, i francesi, guidati da Mark Schneider (che impersona Napoleone dal 1998); dall'altro, i meno numerosi ma agguerriti austriaci.
Posso assicurarvi che, tra le meravigliose divise d’epoca, e i cannoni e fucili perfettamente funzionanti, mi è sembrato davvero di trovarmi sul set di un film!
Chiara Cardi