loader
ShowReelAuto

Trincerone italiano sulla vetta

Read more
Lasciate alle spalle le rovine di alcuni ricoveri e postazioni italiane (per chi sale dal sentiero CAI 401) si giunge nei pressi della cima del monte dove è immediatamente visibile l'importante opera italiana del "Trincerone". Si tratta di un lungo sistema difensivo in cemento costruito durante la guerra dalle truppe italiane irrobustendo progressivamente la primitiva trincea di sassi.
In questa direzione fu prevista una robusta trincea blindata, in parte coperta, protetta da reticolati e cavernette con mitragliatrici e cannoncini da trincea che si collegava alla linea difensiva sul Pal Grande.

La 272ª Compagnia alpina del battaglione Tagliamento (che presidiava il Pal Piccolo) subì nella notte del 26 marzo 1916 il più importante attacco da parte dei Feldjager austriaci che approfittarono di una violenta bufera di neve. Alla mattina il tempo migliorò e nel pomeriggio, dopo che giunsero i rinforzi, le truppe italiane riorganizzarono il contrattacco. In questa occasione sia austro-ungarici che italiani subirono moltissime perdite.
 
2010 - 2025 © Itinerari della Grande Guerra - Un viaggio nella storia - admin powered by IKON