loader
ShowReelAuto

Tombe austro-ungariche nel cimitero di Pontafel

Read more
Il Comune di Pontebba, nel cuore delle Alpi Giulie, è oggi uno dei centri più significativi di questa zona montana. Anche la sua storia è molto particolare: il Rio Pontebbana che taglia in due il paese fino allo scoppio della Grande Guerra rappresentò il confine tra l'Impero austro-ungarico ed il Regno d'Italia. Esistevano perciò due realtà, ovvero Pontebba (amministrata dai Savoia) e Pontafel (sotto il controllo asburgico), unite solo dopo la firma dei trattati di pace e lo spostamento del confine dopo la cittadina di Tarvisio. Prestando attenzione però, si possono notare ancora alcune tracce di questa singolare vicenda. Ad esempio esistono due cimiteri, uno a destra ed uno a sinistra rispetto al Rio Pontebbana.

Nel camposanto di Sant'Antonio, sulla sponda sinistra, è possibile scoprire alcune tombe di soldati austro-ungarici caduti durante le battaglie e gli scontri avvenuti nella zona, specialmente nell'estate del 1915. Si tratta di 21 targhe in cemento con iscrizioni su targhetta in metallo, collocate a terra e allineate lungo il muro est del cimitero di S. Antonio. Alcune di esse ricordano i resti di soldati privi di generalità.
INFORMAZIONI
All'interno del Cimitero civile 
Via Sant'Antonio
I-33016 Pontebba

PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Comune di Pontebba
Piazza Garibaldi, 1
I-33016 Pontebba (UD)
Tel. +39 0428 90161

Tarvisio Infopoint PromoTurismoFVG
Via Roma, 14
33018 Tarvisio (UD)
Tel. +39 0428 2135
Fax +39 0428 2972
info.tarvisio@promoturismo.fvg.it


 
2010 - 2025 © Itinerari della Grande Guerra - Un viaggio nella storia - admin powered by IKON