loader
IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA
BLOG

Savogna


Il toponimo Savogna/Sovodnje deriva dall'unione di "so" che significa con e "vodenj" che indica lo scorrere dell'acqua, caratterizzando quindi un luogo ubicato nei pressi della confluenza di corsi d'acqua; Savogna si trova infatti nella vallata Alberone, che prende il nome dal torrente stesso.

L'area è ricca di cavità e grotte: tra le più importanti ci sono Tercimonte e la Ta Pot Celan, dove si possono osservare antiche incisioni rupestri raffiguranti simboli solari.

Il territorio comunale, prevalentemente montano, è la meta ideale per gli escursionisti e amanti di passeggiate; dominato dal monte Matajur (m. 1.641), è caratterizzato da un'architettura rurale e da chiese votive con affreschi devozionali tra i quali spiccano quelli di Jacum Pitor.

Oltre alla storia e alla natura, a Savogna non mancano sapori antichi dal gusto unico che la tradizione rurale di un tempo ha conservato fino ai giorni nostri.

Piatti di gusto intenso come "tocio furbo con polenta", "frico e patate" e poi "stukli e strudel", offrono la possibilità di un piacevole percorso all'interno della tradizione gastronomica locale.

Tutti i punti di interesse di Savogna.