loader
IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA
BLOG

Paularo


Il villaggio degli alpinisti

Il suo modello di sviluppo basato sul rispetto della natura e su una gestione sostenibile delle risorse e dell’ambiente sono le virtù che hanno permesso a Paularo di entrare a far parte dal 2022 nel gruppo dei Villaggi degli alpinisti.

La caratteristica principale che accomuna i 39 villaggi di tutto l’arco alpino di Slovenia, Austria e Italia, è quella di possedere un’eccellente qualità paesaggistica.

Paularo è circondato da catene montuose, boschi, prati e pascoli che possiedono ognuno una particolarità, ed è apprezzato per la sua natura incontaminata e le numerose possibilità di escursioni in quota.
Paragrafo UL img 50% dx INTRO

Alpinismo, trekking e passeggiate

Dalla catena del Monte Zermula (2.143 m) le cui cime sono raggiungibili con sentieri escursionistici, al gruppo del monte Paularo (2.043 m), monte Dimon (2.043 m) e monte Neddis (1.990 m), caratterizzato da pendici erbose sui versanti e sulle cime e che domina sul sottostante Lago Dimon. Luoghi che per la loro bellezza e la facilità di accesso sono molto frequentati in tutte le stagioni.

Dal gruppo della cima Cuestalta (2.198 m) e dell’erboso monte Lodin(2.015 m) terreno di cruenti scontri durante la Prima Guerra Mondiale al gruppo del Serenat, dal quale spicca la vetta che offre uno dei panorami più belli e completi sulle Alpi Carniche, il Monte Sernio (2.187 m).

Passeggiare fra pascoli, boschi e malghe
A fondovalle e a quote meno elevate ci si può inoltrare in boschi che racchiudono specie alpine centro europee, balcaniche e persino mediterranee. Scrigni naturali nei quali addentrarsi e scoprire tesori inestimabili come La Palme, un antico abete policormico di ca. 180 anni che si trova nel bosco Zermula formato da un tronco piegato orizzontalmente su cui si sono sviluppate sei piante a candelabro.

I pascoli d’alta quota, invece, ospitano le numerose malghe, come la Zermula, Lodin Alta e Pizzul che durante il periodo estivo offrono prodotti caseari e specialità tipiche locali. Affascinante e facilmente raggiungibile anche in auto è la Val Dolce situata poco sopra Passo Cason di Lanza, al confine con l’Austria.

Trekking

Malghe e rifugi

Luoghi e incanti della natura

Fra le vie del centro

Una passeggiata nel centro del paese accompagna alla scoperta del Palazzo Calice Screm, un complesso architettonico con caratteristiche logge sovrapposte considerato il prototipo della casa carnica, e il settecentesco Palazzo Linussio Fabiani, dimora della famiglia di Jacopo Linussio, creatore di una delle maggiori manifatture tessili settecentesche d’Europa.

Attività con guida