Forni di Sopra
Patrimonio dell'UNESCO
Incorniciata dalle splendide vette delle Dolomiti Friulane Orientali, nella lista del Patrimonio Naturale dell'Umanità UNESCO, situata nel cuore di una conca ampia e soleggiata, Forni di Sopra si trova in Carnia, nella parte orientale del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, uno dei più vasti dell'arco alpino e dei più ricchi di animali selvatici.Territorio
Nel complesso, il territorio si estende dai 900 metri, quota del centro abitato, ai quasi 2600 metri della cima dolomitica più alta e le caratteristiche naturali dello stesso consentono di praticare molteplici attività sportive all'aria aperta lungo tutto l'arco dell'anno, e questo permette un contatto costante con la natura.Archiettura
Nel centro storico le case (un tempo adibite ad abitazione e fienile) sono caratterizzate nella parte inferiore in pietra, quella superiore in legno e con la presenza di scale e ballatoi esterni. Il suo cuore è la Piazza del Comune, fiancheggiata da antichi edifici, con una bella fontana in pietra.Si consiglia inoltre una visita alla frazione di Cella dove si trovano la Parrocchiale di Santa Maria Assunta e la quattrocentesca chiesa di San Floriano, monumento nazionale; quest'ultima conserva uno splendido polittico di Andrea di Bortolotto detto "il Bellunello" del 1480, raffigurante San Floriano, ed è decorata con un importante ciclo di affreschi di Gianfrancesco da Tolmezzo.
Il borgo rurale di Andrazza, una delle tre borgate storiche di Forni di Sopra, è caratterizzato da esempi abitativi in pietra e legno con annessi fienili e stalle; nel territorio della borgata, inoltre, sono state rinvenute tombe a inumazione del VII-VIII sec. d. C.
Adiacente alla frazione sorgono i resti del castello di Sacuidic (XII-XIII sec. d. C.), tuttora in fase di restauro. Il maniero era posto a controllo di un'antica via di comunicazione. Venne incendiato verso la fine del 1200, probabilmente per la presenza di una zecca clandestina.
In località Clevas si trova il Cuol di Ciastiel, un castrum tuttora in fase di studi e ricerche, sul quale sono stati rinvenuti reperti risalenti al IV-V sec. d. C.
Forni di Sopra offre ai turisti confortevoli alberghi, oltre duemila posti letto in appartamenti, un campeggio con apertura annuale, un'area di sosta per camper, ottimi ristoranti conosciuti per la loro tipicità con piatti a base di erbe spontanee, funghi e prodotti della montagna.