Il
Duomo Dogale di Palmanova con il suo imponente campanile è uno degli edifici più autorevoli che si affaccia sulla
Piazza Grande.
È la
chiesa più importante della città ed è stata realizzata nella prima metà del Seicento. La costruzione rimanda allo stile architettonico veneto di ispirazione palladiana, mentre l'apparato decorativo interno si basa sui canoni barocchi.
La facciata esterna è imponente e divisa in due ordini: in quello inferiore si possono ammirare delle semicolonne giganti che slanciano verticalmente la struttura e i tre ingressi (uno centrale e due minori laterali); l'ordine superiore invece presenta nicchie ospitanti le statue del Redentore, di San Marco e di Santa Giustina (ai quali il Duomo è dedicato).
Il recente restauro della facciata ha ridato nuovo splendore alla struttura, valorizzando esternamente il gioco di colori creato dall'accostamento tra la pietra bianca d'Orsera e la pietra grigia d'Aurisina.
Diversi gli affreschi interni, tra i quali spicca la "Pala delle Milizie", opera di Alessandro Varotari detto il Padovanino, datata 1641. Risaltano anche le opere di Pomponio Amalteo e la piccola madonnina lignea attribuita a Domenico da Tolmezzo.
Il
Duomo di Palmanova
è accessibile alle persone con disabilità motoria.
Orari di apertura
tutti i giorni
Non visitabile durante le celebrazioni e le Sante Messe
Duomo di Palmanova
Piazza Grande
33057 Palmanova (UD)
Per informazioni
Info Point Palmanova
Borgo Udine, 4
33057 Palmanova (UD)
Tel. + 39 0432 924815
info.palmanova@promoturismo.fvg.it
Ufficio Cultura Comune di Palmanova
Piazza Grande, 1
33057 Palmanova (UD)
Tel.: +39 0432 922131
Fax: +39 0432 922142
cultura@comune.palmanova.ud.it