loader
ShowReelAuto

Piazza Unità e Molo Audace

Leggi di più
Non c'è dubbio che uno degli scorci più belli di Trieste sia Piazza Unità d'Italia. I palazzi che la circondano e l'apertura verso il Golfo di Trieste la rendono unica ed affascinante sia di giorno che di notte, quando decine di luci bianche e blu la illuminano. Centro oggi della politica cittadina, la sua storia si collega a quella della Grande Guerra a partire dallo stesso nome.

Durante il periodo asburgico infatti questo luogo si chiamava semplicemente Piazza Grande ed era dotata anche di un giardino. Dopo il 4 novembre del 1918 il nome venne cambiato in Piazza Unità per celebrare il passaggio al Regno d'Italia e la vegetazione fu sostituita da una pavimentazione in pietra e da due piloni in bronzo, inaugurati alla presenza del Duca Amedeo d'Aosta nel 1933. Alti sei metri, fanno da base ad un'antenna di 25 metri che si conclude con l'alabarda, il simbolo della città, mentre alla base lo scultore Attilio Selva ha realizzato quattro statue di autieri, i soldati assegnati ai servizi automobilistici.

Di fronte alla piazza si spinge sul Golfo di Trieste il Molo Audace, meta ideale per le passeggiate lungo le Rive. La costruzione risale alla metà del '700 ed era stato intitolato a San Carlo. Ma il 3 novembre 1918, a guerra oramai conclusa, il cacciatorpediniere italiano Audace raggiunse Trieste attraccando proprio su questo scalo e in onore di questo avvenimento il molo venne ribattezzato "Audace".

Sulla Riva Caduti per l'italianità di Trieste infine, sempre di fronte alla piazza, sono presenti due statue di Fiorenzo Bacci. Una raffigura un bersagliere mentre sale le scale, in ricordo dell'arrivo di questo corpo militare nella città giuliana sempre in quel 3 novembre 1918. L'altra invece, intitolata "Le Ragazze di Trieste", raffigura due figure femminili sedute sul muro mentre cuciono il tricolore. Entrambe le statue sono state poste nel 2004 in occasione del 50° anniversario del ritorno di Trieste all'Italia (dopo il periodo inter-alleato del Territorio Libero di Trieste, 1945 - 1954).

 
PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Trieste Infopoint
Piazza Unità d'Italia 4/b
I-34121 Trieste
Tel +39 040 3478312
Fax +39 040 3478320
info.trieste@turismofvg.it
2010 - 2025 © Itinerari della Grande Guerra - Un viaggio nella storia - admin powered by IKON