L'Ossario di Oslavia è stato costruito nel 1938 in corrispondenza della
Quota 153 del Monte Calvario su progetto dell'architetto romano
Ghino Venturi. Il complesso era stato voluto dal regime fascista per raccogliere le spoglie dei soldati caduti nelle diverse battaglie della Grande Guerra combattute nella zona di
Gorizia e Tolmino (oggi in Slovenia).
L'Ossario copre un'area triangolare ed è formato da quattro torri, una per ogni vertice della figura più una centrale. Ognuna di queste custodisce al suo interno i loculi dei caduti identificati, disposti lungo le pareti, per un totale di circa 20 mila nomi, tra cui 138 austro-ungarici. Gli altri 37 mila corpi senza nome (539 di nazionalità non - italiana) sono invece tumulati in tre grandi ossari posti al centro delle tre torri laterali.
Tutte le torri inoltre sono collegate tra loro tramite dei
tunnel sotterranei e possiedono delle
cripte. La più importante è quella centrale, dove si trovano le tombe di tredici uomini decorati con la
Medaglia d'Oro al Valore Militare, fra cui il
Generale Achille Papa, morto il 5 ottobre 1917, il
Generale Ferruccio Trombi, colpito a morte ad Oslavia il 28 novembre 1915 ed il
Generale Alceo Catalocchino, ucciso nelle
Valli del Natisone il 27 agosto 1917.
Nella torre principale si trova anche una grande croce in marmo scuro mentre all'esterno, vicino al vertice sinistro dell'Ossario, è stata collocata una campana denominata "Chiara" .
INFORMAZIONI
Via Oslavia
I-34170 Gorizia
Tel. +39 0481 531788
Orari
dal 1° ottobre al 14 marzo
da martedì a sabato
9.00-14.00, 14.30-16.00
lunedì, domenica e festivi: chiuso
dal 16 marzo al 31 ottobre
da martedì a venerdì
9.00-14.00, 14.30-16.00
sabato, domenica e festivi
9.00-12.30, 13.30-18.00
lunedì e Pasqua: chiuso
PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Sentieri di Pace - IAT Fogliano Redipuglia
Via III Armata, 37
I-34070 Fogliano Redipuglia (GO)
Tel. +39 0481 489139
Cell. +39 346 1761913
info@prolocofoglianoredipuglia.it