loader
IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA
BLOG

Prato Carnico


Situato nella parte montana della Carnia, Prato Carnico è considerato il capoluogo della Val Pesarina, e come in altri piccoli paesi della valle le case sono tipiche; in molti casi ripropongono caratteristiche dei palazzi veneti, a testimonianza del dominio della Serenissima, che qui trovava il legname per costruire le sue navi. Il tetto è coperto da speciali tegole piatte in terracotta (in seguito sostituita dall’argilla), che assumono la forma di piccole scandole, chiamate “las planelas”.

La località più nota è Pesariis, famosa per la produzione di orologi fin dal XVII secolo: potrai ammirarli seguendo il Percorso dell'Orologeria Monumentale, che si sviluppa lungo le caratteristiche vie del paese. Visita qui il Museo dell'Orologeria Pesarina dove sono esposti orologi da parete e da torre e numerosi meccanismi e apparecchi usati dagli artigiani della valle, ma anche il "Piccolo museo della Casa carnica, la Casa Bruseschi.

Nella sede dell’ex latteria, a Pieria, è possibile visitare il Piccolo Museo delle macchine per la fotografia e la cinematografia, frutto di una trentennale ricerca di un appassionato collezionista del luogo.

Una breve escursione da Truia porta agli Stavoli Orias, uno dei luoghi più affascinanti della Val Pesarina: sono una quindicina di antichi casolari un tempo adibiti al ricovero delle mandrie durante la transumanza sovrastati dalle cime dolomitiche della Creta Forata e del Monte Pleros. Qui pare che il tempo si sia fermato e che natura ed architettura abbiano raggiunto una loro magica intesa.

Chi ama le vette, può invece salire fino al Rifugio Fratelli De Gasperi sul Clap Grande, che si trova a oltre 1700 metri di altitudine: lo si raggiunge imboccando un percorso ben segnalato con partenza dal Centro Fondo Pian di Casa. Il rifugio è la base per splendide ascensioni sulle cime delle Dolomiti Pesarine, come quelle del Clap Grant, del Creton e del Lastron di Culzei. Accanto al Rifugio De Gasperi si trova il Giardino Botanico del Clap Grant, dove sono raccolte circa 200 specie di piante di montagna, da quelle più comuni a quelle protette, sempre più difficili da vedere altrove. Fra le altre, vi sono piante officinali e velenose, orchidee e gigli.

Tra le feste tradizionali quella più rinomata è Arlois e Fasois - La demonticazione, che si svolge nel mese di settembre proprio durante la demonticazione, ovvero il rientro delle mandrie dalle malghe. Nel mese di dicembre la Notte delle Candele.
 

All Points of Interest of Prato Carnico