loader
IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA
BLOG

Castelnovo del Friuli


Castelnovo del Friuli, il comune "labirinto", è un insieme di piccoli borghi immersi nel verde delle colline. Qui si snodano numerosi sentieri nei boschi, ricchi di acque sorgive, torrenti e cascate e abitati da caprioli, cervi, cinghiali e altri animali selvatici.

Simbolo del comune è la chiesa di San Nicolò, chiamata anche Chiesa di Borc, edificata in località Vigna alla fine del XIX secolo su progetto di Girolamo D'Aronco. La sua facciata illuminata dal sole è visibile a molti chilometri di distanza. Il campanile è il risultato della trasformazione della torre medievale di un antico castello, costruito intorno al 920, che ebbe tra gli ultimi proprietari i nobili Savorgnan.
In località Costa si trova Villa Sulis, residenza signorile del XVI secolo, che ora ospita il museo dedicato alle ceramiche ritrovate nel territorio.
Su un altro colle, denominato Colle Monaco, nella borgata di Celante, sono stati ritrovati resti di fortificazioni risalenti all’VIII-IX secolo. Qui si trova anche la Chiesetta bianca, dedicata a San Daniele, risalente al 1338.

All Points of Interest of Castelnovo del Friuli