loader
  • WHERE TO GO
    WHERE TO GO
    • Regions
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      All the mountain regions
    • Ski resort
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      All ski resorts

Cascata del Bottiglione

Accesso: Da Chiusaforte si risale la Val Raccolana fino all'abitato di Piani e si prosegue per circa 300 m, lasciando l'auto presso uno spiazzo in località Pian della Sega.
Partenza: Si attraversa il Torrente Raccolana e verso destra si scende aggirando un dosso boscoso fino a raggiungere il canalone adducente alla cascata (15 min)
Difficoltà: II, 5, 130 m la parte bassa; II, 6 e 7, 250 m la salita completa
Discesa: Corda doppia, ancoraggi su alberi

DESCRIZIONE:

La vaga somiglianza ad una bottiglia dà il nome alla colata, ben visibile dall'abitato di Pianatti. Si forma regolarmente e risulta bella e frequentata nella parte bassa, su difficoltà di tipo classico. La parte alta invece è raramente in condizione e per essere salita richiede grande preparazione atletica e notevole impegno psicologico.
Legenda dati tecnici della salita

Impegno

I Cascata corta, vicino alla strada, con soste attrezzate e discesa facile.
II Una o due lunghezze di scalata vicino alla strada, pochi pericoli oggettivi, discesa in doppia o in facile arrampicata.
III Cascata di più tiri non molto alta che può richiedere più ore di scalata o che può necessitare di un lungo avvicinamento a piedi o con gli sci. È necessaria una buona conoscenza dell'ambiente invernale. Vi possono essere alcuni pericoli oggettivi.
IV Via di più tiri, molto lunga e situata in un luogo lontano. Sono necessarie buone qualità alpinistiche ed esperienza negli avvicinamenti invernali. Vi possono essere pericoli oggettivi dovuti a valanghe, caduta di sassi o
ghiaccio. Discesa impegnativa con corde doppie non semplici e da attrezzare.
V Lunga scalata su parete di alta montagna, richiede un buon livello alpinistico ed è esposta alle valanghe e al cambiamento del tempo. Discesa difficile ed eventuale ritirata rischiosa e non attrezzata.
VI Lungo itinerario su parete di alta montagna, difficilmente ripetibile in giornata. Può presentare problemi logistici dovuti alla lunghezza, pericoli oggettivi, alta quota e isolamento.

Difficoltà tecnica

1 Arrampicata su ghiaccio di moderata inclinazione (50° - 60°)
2 Lunghezza di corda a 60° - 70° con ghiaccio di buona qualità. Soste e protezioni buone.
3 Inclinazione a 70° - 80° con ghiaccio spesso e solido. Brevi tratti ripidi intervallati da zone di riposo. Soste e protezioni buone.
4 Lunghezza di corda continua, quasi verticale con buone soste, oppure tratto verticale non molto lungo. Generalmente la qualità del ghiaccio è buona e le protezioni soddisfacenti.
5 Una lunghezza di corda in cui è indispensabile ottima padronanza tecnica. Verticalità per circa 20/25 metri su ghiaccio discreto. Necessita esperienza e capacità di chiodatura su formazioni di ghiaccio complesse.
6 Lunghezza di corda molto sostenuta, senza punti di riposo e completamente verticale. Ghiaccio molto difficile da proteggere e con formazioni particolari che richiedono un alto livello tecnico e di allenamento.
7 Lunghezza verticale o con tratti strapiombanti su ghiaccio sottile o con cattiva coesione. Protezioni su ghiaccio quasi inutili, richiede condizione psicofisica ottimale.

L'aggiunta della lettera M indica la difficoltà su misto (cioè arrampicata su roccia con piccozza e ramponi), l'indicazione X indica il rischio di crollo della struttura. Negli schizzi, sono state indicate le pendenze medie del ghiaccio nelle varie sezioni.