La visita al Sabotin Park Miru può iniziare o terminare nei pressi del rifugio dove è possibile consumare sia un pasto freddo che caldo. È anche una buona occasione per visitare una stanza, curata dallo stesso custode del parco, in cui sono esposti i vari oggetti ritrovati nella zona nel corso degli anni.
Frammenti di bombe, proiettili, effetti personali dei soldati sono i principali cimeli visibili sul posto. Non meno interessanti sono le diverse testimonianze e ricordi donati dalle persone che, dopo aver visitato il Parco della Pace del Monte Sabotino, hanno deciso di donare alcuni oggetti o fotografie di famiglia.
A livello didattico, il piccolo rifugio/museo offre anche
alcuni plastici della zona donati dall'Istituto Geografico Militare, volumi dedicati alla
Sesta Battaglia dell'Isonzo e alla storia delle varie brigate che qui combatterono nel 1915 e nel 1916. Molto utile può infine risultare la
consultazione di cartine storiche e l'elenco delle iscrizioni sui
cippi della Zona Sacra.
Orari
Sabato, domenica e festivi: 08.00-19.00
Per gruppi è possibile prenotare visite nei giorni feriali
Per
maggiori informazioni è possibile contattare il contatto telefonico sloveno del Rifugio: + 386 40253234