loader
IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA
BLOG

Centro Internazionale Vittorio Podrecca -Teatro delle Meraviglie di Maria Signorelli


Il magico mondo di burattini e marionette

La Compagnia dei Piccoli è di nuovo a Cividale! Le famose marionette di Vittorio Podrecca raccontano la propria storia nella spettacolare esposizione di un Centro internazionale a loro dedicato. E sono anche in ottima compagnia: accanto a loro, ci sono infatti alcuni prestigiosi esemplari della collezione di burattini e fantocci di Maria Signorelli.

Vittorio Podrecca, originario di Cividale del Friuli, è stato il più grande impresario e regista italiano di una compagnia di marionette, per decenni famosa a livello mondiale, il Teatro dei Piccoli.

Maria Signorelli è stata creatrice e collezionista di burattini e fantocci. La sua collezione, tutelata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, conta più di duemila fra burattini, marionette, pupi siciliani e napoletani, pupazzi, fondali di scena, copioni, teatrini e figure del teatro orientale.
 
Se si esclude Charlot, nessuno ha saputo creare uno spettacolo così geniale (come quello di Vittorio Podrecca).
Charlie Chaplin
 
Podrecca è forse, con Walt Disney, l’ultimo papà della fantasia in questo nostro secolo troppo realistico.
Orio Vergani
Centro Internazionale “Vittorio Podrecca-Teatro delle meraviglie di Maria Signorelli”
Via Monastero Maggiore n. 38 - Cividale del Friuli
ph. + 39 0432 700867
www.centropodreccasignorelli.it
cips@cividale.net

Informazioni
Informacittà
Piazza Paolo Diacono 10
ph. + 39 0432 710460
informacitta@cividale.net
Orari di apertura
Consultare il sito web
Biglietto di ingresso
Intero:  3,00 €
Speciale famiglie: 6,00 € (due adulti e almeno due bambini)
Ridotto ragazzi: 1,00 € (8-18 anni, studenti fino al 25°anno di età, gruppi scolastici con minimo 15 pax . Per i gruppi è prevista la gratuità per l’accompagnatore)
Ridotto Adulti: 2,00 €  (per gruppi di adulti con almeno 15 pax, 65 anni ed over, giovani adulti 18-25 anni non studenti)
Gratis : bambini sotto gli 8 anni, visitatori con FVGcard,  personale MiBACT, membri ICOM, Guide UE, persone disabili e accompagnatore